Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] specifici).
La teoria schumpeteriana dell'imprenditorialità e le principali concezioni del ruolo imprenditoriale
Originariamente, nel XVIsecolo, il termine francese entrepreneur designava il capitano di ventura che reclutava mercenari e si poneva ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sistema mondiale dell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVIsecolo, Bologna 1978).
Wallerstein, I., The modern world-system, vol. II, Mercantilism and the consolidation of the European ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] europee1.
Carlo Sigonio tra antichità e Medioevo
Carlo Sigonio è stato uno dei più importanti storici della seconda metà del XVIsecolo. Formatosi allo Studio bolognese e poi a Modena sotto la guida, tra gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] der Kreuzzüge, München-Berlin 1906. Specificamente riguardo a Venezia si vedano Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 34-145; Roberto S. Lopez, Venezia e le grandi linee dell'espansione commerciale nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , che impiegavano lame orientate con un'unica angolazione, senza torsione, furono modificati dai costruttori olandesi del XVIsecolo. Due secoli più tardi i mulini a vento olandesi utilizzavano comunemente pale a elica, molto simili a quelle delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . I dati archeologici indicano un abbandono del sito verso la fine di questo periodo. L'insediamento rinasce nel XVIsecolo; in questo livello sono stati ritrovati frammenti di ceramica invetriata tipica del periodo islamico, oltre a barrette di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Išo‘yab III e sembra cadere in disuso solo dopo la seconda correzione apportata al santorale all’inizio del XVIsecolo, la cosiddetta «riforma di Alqoš»2. Il calendario siro-occidentale non era altrettanto stabile. La stessa festa della croce si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di V.
La Piattaforma della Mahānavamī, luogo in cui, secondo il racconto di visitatori portoghesi dell'inizio del XVIsecolo, si svolgevano spettacolari cerimonie, è una solida struttura a gradoni decorata da raffinati rilievi. Alcune basi di pietra ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , ma non impossibile.
Nei tempi moderni, la Francia è stata per tre volte oggetto di minacce pericolosissime dall'esterno: nel XVIsecolo e all'inizio del XVII da parte della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Decretalium e la Lectura super quintum Decretalium (Chiappini, 1927, pp. 65-67) che furono edite nel corso del XVIsecolo nella raccolta Tractatus universi iuris (Venetiis 1584).
Dopo un breve soggiorno a Bologna, G. predicò nel corso dell'Avvento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...