Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] modello, l’immaginario. Moderata Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVIsecolo, a cura di Marina Zancan, Venezia 1983, pp. 106-150; Ead., Gioco e dissimulazione in Moderata Fonte, introduzione a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] della nostra Kultur", scrive Werner Sombart nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie di città a partire dal XVIsecolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di abitanti, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di Sukhothai (Wat Phra Si Sanphet, 1492). Un nuovo modello, dallo stile completamente innovativo, appare nel XVIsecolo e si afferma nei secoli seguenti, divenendo il tipo caratteristico dello stūpa di Bangkok (Wat Po): sulla base dentellata molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a quattro gradoni che fu forse un microcosmo costruito come quadro di deambulazione rituale alla fine di un katun. Nel XVIsecolo esso era comunque chiamato Tempio di Kukulcán, dal nome dell'eroe leggendario degli Itzá; Mayapán, che dopo il 1250 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] furono usati 8.000 "panelli d'oro" per la decorazione; la stanza fu probabilmente ridecorata per un altro papa durante il XV o XVIsecolo (Zippel, 1919). L'unica opera rimasta a Roma che possa essere associata al F. è il soffitto della cappella di S ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] paese, che arriverà a compimento con i provvedimenti postridentini degli ultimi decenni del XVIsecolo.
La santità di funzione dei papi15
A partire dal secolo XI si innesca un processo religioso, dottrinale e istituzionale che, nel tempo, condusse ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Völker des Mittelmeergebiets bis zum Ausgang der Kreuzzüge, München 1906. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978.
2. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] 1995, p. 54).
I primi giornali, che si chiamavano 'avvisi', avevano fatto la loro comparsa a Venezia all'inizio del XVIsecolo. Di solito erano manoscritti ed erano distribuiti ogni due o tre giorni ai governatori delle province e agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: VI, col. 26.
7. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'IX al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 165-166, 190-207.
8. Vita del padre Ignatio de Loyola, a cura di Pietro Ribadeneira, Venetia 1586 ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] reg. 1 (unico); Ricordi o raccordi 1480-1739, b. 1 (unica); Ricordi, b. 1 (senza data ma seconda metà del XVIsecolo) e in Consiglio dei dieci, parti secrete, registri e filze; qualcuno relativo a trattati e tradimenti si trova anche, in mezzo ai ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...