Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] precisamente i primi abitanti del Nuovo Mondo e i popoli della prima antichità classica. Il dibattito, avviato fin dal XVIsecolo con la scoperta dell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph-Francçois Lafitau, che nello ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] serve come spazio portuale (37). Se l'essenziale dell'organizzazione di quest'area rimane praticamente immutato sino all'inizio del XVIsecolo, una serie di lavori coinvolge la riva e la Piazza nei primi decenni del XIV. Dalla lettura degli atti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] filosofia naturale aristotelica, attinse abbondantemente alle dottrine neoplatoniche riscoperte e studiate nel Rinascimento e nel XVIsecolo. Essa condivideva con altre filosofie d'ispirazione neoplatonica la visione dell'Universo come un organismo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] "Archivio Veneto", ser. V, 112, 1979, pp. 90-91 (pp. 73-135). Cf. inoltre Giorgio Borelli, Terra e patrizi nel XVIsecolo: Marcantonio Serego, "Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni", 26-27, 1976-77, pp. 43-72; Joanne M. Ferraro, Proprietà terriera e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] -Dame, la sua più nota opera ingegneristica che gli ha procurato un posto di rilievo nella storia dell'ingegneria europea del XVIsecolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
Il precedente ponte di legno era andato ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , ac immortalem gloriam, sempiternamque famam consequeris»38.
Un re convertito: Enrico IV e Costantino
Per gli uomini del XVIsecolo il paragone tra la tarda antichità e il presente non funzionava solo nel senso di sottolineare la somiglianza del ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cento anni. In realtà, la produzione e il commercio di falsi risalgono in Messico e in Perù al XVIsecolo. Nel quartiere di Tlatelolco (Città di Messico), laboratori di falsari si dedicavano alla fabbricazione di souvenirs destinati ai conquistadores ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] iscritti in un Amt o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVIsecolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 corporazioni (gremios ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] le differenze riscontrabili tra lo status sociale dei matematici e quello dei filosofi naturali alla fine del XVIsecolo. La matematica era quasi sempre considerata una disciplina di carattere pratico, quella più strettamente legata alla meccanica ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] marittimo, 1250-1350, ibid., pp. 91-1 14. Una sintesi la offre Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 116-127.
2. Giuramento di Rodolfo de Zoto da Mantova, 1188: cf. Samuele Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...