La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il paese e il Giappone sprofondò in un'era di guerre civili che si prolungò sino alla fine del XVIsecolo. In questo contesto travagliato, caratterizzato dalla spinta emancipatrice delle classi sociali inferiori, il mondo medico assunse un profilo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a quello dell'Eurasia: i due patrimoni rimarranno separati per molti millenni, per fondersi soltanto a partire dal XVIsecolo d.C.
La produzione di cibo: agricoltura e allevamento
Il percorso di avvicinamento
Anche se il termine 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'influenza molto positiva sull'attività delle Facoltà mediche dell'Italia settentrionale, che guidarono la ricerca europea sino alla fine del XVIsecolo. Nel corso della sua fioritura, tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] gli autori designavano ciò che noi intendiamo oggi per nazione con il termine 'provincia': così Dante e, ancora nel XVIsecolo, Machiavelli. I quali, del resto, più volte celebrati come apostoli e profeti di una presunta 'italianità', nutrirono in ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] in Europa e in Nordamerica hanno disgregato l'ordinamento sociale tradizionale. La Riforma protestante del XVIsecolo aveva sostituito alla differenziazione dei doveri religiosi sulla base del ceto un'etica universalmente vincolante, alla tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , Firenze 2007 (in partic. E. Lusso, Francesco Horologi e gli ingegneri al servizio di Francia nei decenni centrali del XVIsecolo, pp. 21-32; C. Bonardi, Ferrante Vitelli, cavaliere pontificio e ‘colonnello’ dei Savoia nei giorni di Corfù (1576-1578 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ed esaltata dai riformatori e dagli umanisti del XVIsecolo e che anche la Chiesa della Controriforma finì con Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, Milano 2004.
45 R. Teja, Valores aristocráticos en la configuración ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , alcune dottrine non conformiste e istanze di rinnovamento apparse a Mosca tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo, alle quali si è spesso attribuita la globalizzante definizione di ‘giudaizzanti’: N.A. Kazakova, J.S. Lur’e, Антифеодальные ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , l'Utopia di Thomas More - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di linea di demarcazione: alla fine del XVIsecolo il termine 'utopia' coniato da More, che significa letteralmente 'luogo che non esiste', era ormai impiegato per designare sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Angkor Vat, sfortunatamente, non è mai stata rinvenuta, nonostante fosse stata descritta in situ, alla fine del XVIsecolo, dai missionari portoghesi. In ogni modo, la varietà degli oggetti rituali e cultuali che dovevano far parte dei doni ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...