L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di Sonora intorno al 700 d.C., ma il cui pieno sviluppo si data tra il XII e gli inizi del XVIsecolo, costruirono villaggi composti da numerosi complessi abitativi circondati da un muro e disposti intorno a una o più piattaforme terrazzate, sopra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] l'iconografia di quest'opera raggiunga un livello qualitativo paragonabile a quello delle pubblicazioni illustrate europee del XVIsecolo.
Sebbene considerato dalla maggior parte dei ricercatori cinesi come il precursore delle scienze moderne, Li ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di Nobatia, Makuria e Alwa, che dominarono la valle del Nilo a sud dell'Egitto fino alla sua definitiva islamizzazione nel XVIsecolo. L'inclusione dei bassopiani eritreo-sudanesi nel circuito di interscambio con l'Egitto e la Nubia tra il 2500 e ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] un’arma eccellente nella lotta contro i vari movimenti ereticali diffusi in Russia a cavallo fra il XV e il XVIsecolo.
Infatti, quest’arma si rende necessaria nel complesso e movimentato quadro ideologico creatosi nella Russia di questo periodo. È l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di svariata natura e di differente portata si accavallarono in questo campo durante il periodo compreso tra il XV e il XVIsecolo. Se certe notizie sensazionali fecero il giro del mondo e investirono in pochi mesi i principali centri europei, il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] non se ne conoscono con precisione i dettagli. È certo che uno di loro, Hīravijaya, fu chiamato alla corte di Akbar, nel XVIsecolo, per rappresentarvi la religione jainica. A ovest, nel Gujarat, la comunità sembra essere stata a lungo fiorente e ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] sotto il titolo di Liber nonus, fu peraltro materia di insegnamento e di esame in molte università europee sino al XVIsecolo.
Un altro testo attribuito ad al-Rāzī è sempre menzionato in connessione con le enciclopedie arabe di medicina, sebbene non ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Texte, Contexte, a cura di G. Duchet-Suchaux, Paris 1990; F. Cappelletti, La tradizione delle Metamorfosi di Ovidio dal XIV al XVIsecolo. Lo stato degli studi e le prospettive di ricerca, in C. Cieri Via, La cultura artistica nelle dimore romane fra ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 1971, pp. 178 e 183; Baccheschi - Calvesi, 1978, p. 475).
Tra la fine del nono e l’inizio dell’ultimo decennio del XVIsecolo si colloca inoltre il Battesimo di Cristo, ora nella chiesa di S. Carlo al Corso di Milano, ma proveniente dalla distrutta S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] si imposero nel contesto artistico veneziano del XVIsecolo: sul versante privato, i lavori compiuti nel Vergerio e… Venezia, Roma 1988, ad ind.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 25-40 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...