Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] dal contesto sociopolitico dell’America Latina alla fine del secolo scorso è certamente uno degli elementi principali per cui della fede, era stata preparata in gran parte da Benedetto XVI come documento conclusivo di una serie in cui esponeva il suo ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] lo elesse papa ed egli prese il nome di Benedetto XVI.In una sola espressione, Ratzinger aveva identificato la radice culturale che avrebbe portato alle grandi sfide del XXI secolo: la crisi della verità nella sfera pubblica, l’incomunicabilità dei ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] , in misura variabile, all’interno di ogni burocrazia, pubblica e privata.In epoca moderna, cioè a partire dalla fine del XVIsecolo, nasce così in tutta Europa, con nomi diversi da Paese a Paese, la figura del civil servant, il funzionario pubblico ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] non esiste un meccanismo legale con cui Trump possa chiedere il suo ritorno». L'idea di un canale risale al XVIsecolo, quando i conquistatori spagnoli immaginarono un collegamento tra i due oceani, nel 1881 i francesi guidati da Ferdinand de Lesseps ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] II (più interessato a quello che accadeva a est del fu muro di Berlino) e ancor di più con Benedetto XVI. Poco affine ‒ ricambiato ‒ alla curia, Bergoglio ha interpretato un magistero desideroso di costruire nuovi ponti tra istituzioni e leader che ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] fu integrata nell’Impero d’Etiopia. La città è stata protagonista della storia della regione: nel XVIsecolo, uno dei personaggi più celebri del Corno d’Africa Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi, soprannominato dagli etiopi il Grāñ (il “Mancino” in lingua ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] XVI), né tantomeno i primi cristiani. Ratzinger spiega (Introduzione allo spirito della liturgia, 2001) che nonostante sia difficile risalire con precisione alle radici della festività del Natale, sin dalla I secolo quale scrive nel II secolo d.C. e ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] collettivo delle popolazioni europee e mediterranee e fu alla base della politica di esplorazioni attuata dai portoghesi nei secoli XV e XVI, per divenire poi libro di curiosità e svago, piuttosto che guida geografica, dopo la scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
Scrivo sol per sfogar l’interna doglia,Di che si pasce il cor, ch’altro non vole,E non per giunger lume al mio bel sole,Che lasciò in terra sì onorata spoglia.Giusta cagione a lamentar m’invoglia:Ch’io [...] voce serena,Di stil no, ma di duol mi danno il vanto. Tratto da Rime di tre gentildonne del secoloXVI. Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Veronica Gàmbara, Edoardo Sonzogno Editore, Milano 1882 Immagine: Esplosione di polvere colorata su sfondo nero ...
Leggi Tutto
Pietro TrifonePocoinchiostro. Storia dell’italiano comuneIl Mulino, 2017 Il dibattito, sempre vivo, sulla diffusione della lingua italiana nella penisola, tra il XVI e il XX secolo, riceve un contributo [...] determinante, per originalità e vivacità di ar ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia (Brescia).
Il primo personaggio noto...
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da quanto indirettamente si apprende dalle...