D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori, II [1894], p. 247).
L'anno prima, , ma forse non oltre il primo decennio del XVIsecolo, se l'ultima notizia databile in essa contenuta ci ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] sposato la figlia Caterina. In ragione dei vincoli matrimoniali, la cessione ai Caracciolo della contea, interpretata fin dal XVIsecolo come esempio dell’avidità e della voracità del gran siniscalco, potrebbe essere anche letta come il tentativo di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] stato il bisnonno paterno della L., Antonio (1480-1536). Originario della Navarra, era giunto in Italia ai primi del XVIsecolo come ufficiale degli eserciti di Ferdinando il Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il controllo del Regno di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature del Rinascimento nella Biblioteca di Mattia Corvino, Milano 1964, pp. 56-58; E ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] alla provincia romana e alla Sabina e in un arco cronologico estendentesi dagli inizi del basso Medioevo al XVIsecolo, una rigorosa ricognizione volta al reperimento di libri mortuari e di oblazioni, matricole di canonici, "libri confraternitatum ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , Gli architetti italiani e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, in Architettura militare nell'Europa del XVIsecolo. Atti del Convegno(, Firenze 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, pp. 247-249 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] italiane e nordeuropee. Quest’opera del M. fu anche la sua più ammirata e celebrata nel corso del XVIsecolo, guadagnando subito le lodi di umanisti napoletani come Francesco Caracciolo, Pietro Summonte, Giovanni Francesco (Giano) Anisio, e quelle ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] II (1990), pp. 27-32. Sulla biblioteca del F. nel quadro della diffusione del libro nel sec. XVI: P. Maninchedda, Note su alcune biblioteche del XVIsecolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n.s., VI (1987), 3 ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] un'indagine su una famiglia nobile di nome D'India d'origine palermitana, che era presente a Napoli sul finire del XVIsecolo, ma non ha trovato alcuna notizia riguardante il compositore; tuttavia non esclude che egli possa avere avuto la sua prima ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] si rimanda per la ricostruzione della «fortuna medievale» di Tommaso da Celano e per ulteriori indicazioni bibliografiche dal XVIsecolo fino alla «storiografia del sospetto» e agli studi degli anni Novanta del Novecento); R. Paciocco - F. Accrocca ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...