GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 92, 97; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, Verona 1981, pp. 134 s.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] lettera di scuse inviata da Tolomei). Le sue epistole, frequentemente incluse in libri di lettere stampati nel corso del XVIsecolo, divennero oggetto di attenzioni e pareri discordanti: apprezzate per il loro stile da Pierre Vidal, che ne approntò ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] bis zu Perugino und Pinturicchio, Berlin 1912, pp. 34 s.; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVIsecolo, I, I Primitivi, Roma 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] maggio 1479, cfr. Beltrani 1884, p. 697, doc. CCX) e che nessun Sabino risulta pervenuto a Turi da Lanciano nel XVIsecolo.
GIOVANNI MARIA, nacque a Turi. Fu battezzato il 30 giugno 1588 (Archivio della Chiesa Matrice di Turi, Registro dei battesimi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] cinta muraria in una moderna e solida cinta difensiva. Sul lato del Danubio, al posto di una costruzione della metà del XVIsecolo rimasta incompiuta, fu eretto un bastione che, con il nome di bastione Gonzaga, rimase in piedi fino al 1859, quando fu ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] e destinato ad essere replicato in numerosi esempi di fabbriche religiose dell’ultimo quarto del XVIsecolo ed anche nel secolo successivo, peraltro già presente nella produzione italiana fin dal tardo Quattrocento. Nel grande complesso conventuale ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] e l'abilità nel "contrafare ogni sorta di disegni, facendo però sempre scielta de i più eccellenti" come scrisse a metà del XVIsecolo Bernardino Campi nel suo Parere sopra la pittura (Bora, 1994, pp. 114 s.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla fine del X all’inizio del XVIsecolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 65-69; F. Piccoli, Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera, Sommacampagna ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ad ogni diversa soluzione che non fosse quella della cooptazione limitata e concordata, ottennero infatti, nel corso del XVIsecolo, ben 20 designazioni a patrizio e 103 a giurato, mantenendo costantemente – dai primi anni del Quattrocento alla fine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ruolo significativo, dal momento che la bottega dei Della Porta dominò la produzione scultorea genovese nella prima metà del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti genovesi sul D. sono catalogati in Kruft-Roth, 1973. Cfr. inoltre Annali della ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...