VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] città di Foligno, XXIII-XXIV (1999-2000), pp. 235-252; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVIsecolo, Galatina 2000, p. 125; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] trattato sull’ebraico (De modo legendi Hebraice istitutionem brevissimam, s.n.). Negli anni Trenta del XVIsecolo soggiornò a Padova, dove fu docente universitario. Partecipò alle discussioni teologiche dell'ambiente padovano, abbandonando, intorno ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] nel Cinquecento, Napoli 2004, pp. 11-66; R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVIsecolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze 2012; E. Scarton - F. Senatore ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Bono Giamboni, a cura di Francesco Tassi, Firenze 1849. Tale volgarizzamento era stato pubblicato agli inizi del XVIsecolo, ma con traduzione attribuita a Giovanni Guerini (Orosius Paulus, Historiarum adversus paganos libri septem, s.l. [Toscolano ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , rimarrà caratteristico della famiglia Cicogna per tutto il XVIsecolo. Il ramo della famiglia cui appartenne il C. si era verificato in misura molto minore nella prima metà del secolo.
La prima magistratura ricoperta dal C. fu quella di tesoriere ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , Inquisizione e storiografia, Firenze 1999, ad ind.; F. Meyer, La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVIsecolo, a cura di B. Schwarz, Roma 2005, ad ind.; F. Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] e il 1282 dal discepolo Andrea di Giacomo da Fabriano, non accenna al casato, che – secondo una tradizione risalente al XVIsecolo (Fortunio, 1575, p. 217; S. Moronti, Repertorio [...] 1581, c. 14r) – fu quello dei Guzzolini, i cui membri durante il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , II, Firenze 2007, pp. 393-449; G. Della Monaca, La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVIsecolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso 2010, pp. 284-285 e ad ind.; S. Salomone, Sculture di Ammannati ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] l'Archivio della Società romana di storia patria), acquistando padronanza delle fonti della storia romana dal IX al XVIsecolo.
Come medievista, la sua produzione si iscrive in un ambito filologico-erudito, intenta prevalentemente all'acclaramento e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Gagna, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 62-66; M.T. Cuppini, L’arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 449-455; F. Bisogni, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...