BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] attivi a Venezia nel secondo decennio del XVIsecolo, il B. non rimase insensibile all' Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II(1928), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Gaia, e il fratello Vincenzo, entrambi orafi, erano giunti ad Ascoli provenienti da Ferrara, intorno agli anni Settanta del XVIsecolo. Lo zio, Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e fu attivo come pittore almeno per tutto il primo ventennio del Seicento ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] 2016, p. 25, nota 46). La cappella, intitolata alla Visitazione, venne con ogni probabilità modificata già alla fine del XVIsecolo e fu smantellata definitivamente con l’abbattimento dell’edificio a partire dal 1819.
Danno conto di un impegno per la ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] des Alde, Paris 1834, passim; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni, celebri stampatori a Venezia e Roma nel XV e XVIsecolo, cogli elenchi annotati delle rispettive edizioni, Milano 1890, pp. 1-190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] biografico. A Cascia, la devozione a Rita venne sostenuta in modo preponderante dalle istituzioni laiche, almeno fino alla metà del XVIsecolo. In quel periodo emerse invece il ruolo dell’Ordine agostiniano, che con l’appoggio al culto di Rita riuscì ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] del XVIsecolo e la prima metà del XVII, è citato come artista dal Ticozzi, il quale, erroneamente, gli assegna ad allievo Carlo Lamparelli da Spello, scolaro, invece, del nipote Giacinto. A tutt'oggi la sua attività è interamente sconosciuta. Il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] è, poi, lo studio I Consigli ducali e il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVIsecolo (ibid., s. 2, XXII [1889], pp. 317-43, 384-407; poi in Nuovi studi, pp.224-80).
Attraverso un'attenta analisi delle ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVIsecolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 23-25; II, ibid. 1892, pp. 421, 430, 483; L. Torchi, L'Arte musicale in Italia nei secoli XIV-XVII, I, Milano 1897, pp. 149, 174; G. Pasquetti. L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 67, 80-86; A. Schering ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] . e il patrimonio artistico cremasco: alcuni documenti e qualche riflessione, in Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVIsecolo, a cura di P. Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] dei Pino o Pin, storicamente insediato nel sestiere di San Polo, alcuni esponenti del quale ricoprirono, tra XV e XVIsecolo, rilevanti cariche civili e religiose (Puppi, 1992, pp. 10 s.).
Lo stesso Dialogo fornisce qualche notizia anche sulla sua ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...