SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , pp. 17-85; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVIsecolo, Padova 2003; G. Andenna, Il carisma negato: G. S., in Charisma und religiöse Gemeinshaften im Mittelalter, a cura di G ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Università di Pavia, dove poté godere dell’ospitalità gratuita del Collegio Caccia, appositamente eretto nel corso del XVIsecolo per accogliere studenti di origine novarese, e nel 1787 si laureò brillantemente in giurisprudenza.
Dopo aver intrapreso ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] der Wiegendruche..., Halle 1909, II, p. 17; C. Pasero, Le xilografie dei libri bresciani dal 1483 alla seconda metà del XVIsecolo, Brescia 1928, passim;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, pp. 32-33; Catalogue of ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , Il re d'armi di Sebenico, Venezia 1884, pp. 215-223; P. Matković, Putovanja po balkans kompoluotoku XVI. vieka (Viaggi attraverso la penisola balcanica nel XVIsecolo), VI, Putovanje Antuna Vrančića g. 1553 (Il viaggio di A. V. nel 1553), in Rad ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] di poeta (Genova, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco), firmato e datato. Nel corso degli anni Ottanta del XVIsecolo dipinse per la famiglia Spinola l’Adorazione dei pastori (1584), esposta in origine nella chiesa distrutta di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] che cita diversi documenti omettendone però la fonte, il nome dell'I. fu legato, per tutto il secondo decennio del XVIsecolo, alla ricostruzione della antica chiesa di S. Spirito a Bergamo bassa.
Sulla questione della paternità della chiesa, sebbene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 436-438; V. Pascucci, S. G. Leonardi. Un protagonista della spiritualità del XVIsecolo, Roma 1963; G. Tognetti, Bernardini, Paolino, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 193 s.; G. Mongelli ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] ritratti asburgici. La collezione di Madrid, il cui peso sulla conoscenza dell'arte italiana in Spagna durante il XVIsecolo è paragonabile solo alle raccolte reali, risulta di straordinario interesse anche per ricostruire la cultura figurativa del L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] p. 256; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, Mantova 1956, pp. 178-180; R. Erculei, Una dama romana del XVIsecolo, in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 696-699, 704; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVIsecolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] XLIV (1968), pp. 92-107.
L. Chiappelli, Studi storici pistoiesi, I. I pistoiesi andati come rettori in altri Comuni fino al secoloXVI. II. Disegno della più antica storia di Pistoia, Pistoia 1919, pp. 34-43; S. Francesco. La chiesa e il convento in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...