TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] che ottennero notevoli successi sulla stampa locale: Mercato di cavalli, Ritratto di aristocratici in carrozza e Guerriero del XVIsecolo a cavallo. Al 1893 appartiene la Battaglia dei cavalli, poi entrata nelle collezioni della Galleria Nazionale di ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] bis 1914, Marburg 2003, pp. 264-265; G. Mollo, C. T. I “discorsi delle fortificazioni” di un ingegnere militare del XVIsecolo, in Storie e teorie dell’architettura dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Buccaro - G. Cantone - F. Starace, Pisa ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da Messina (G. Mariacher, Il Museo Correr..., Dipinti dal XIV al XVIsecolo, Venezia 1957, pp. 129 s.). Il Federici (1801 p. 222), confuso e impreciso annotatore di monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] il 24 luglio 1393, di fronte al consesso dei propri cortigiani.
Una tradizione generata ad arte nella seconda metà del XVIsecolo voleva che l'E. avesse sposato l'amante Isotta nei suoi ultimi momenti di vita per assicurare al figlio Niccolò la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Guicciardini e registrato puntualmente da Marino Sanudo, Sforza partecipò a tutte le operazioni belliche del terzo decennio del XVIsecolo. Condivideva la sorte del fratello duca Francesco II nell’assedio del castello di Milano del 1526 e, nello ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] far di groppi’, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 72-98; E. Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVIsecolo. Una testimonianza d’archivio dimenticata, in Quaderni di studi arabi, IX (1991), pp. 127-131; V. Masi, La ragioneria nell ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] come il maggiore umanista della recente generazione (un giudizio ripetuto ancora da Sabbadini, 1905, p. 159). Nel corso del XVIsecolo vennero date alle stampe anche esegesi di Parisio alle Heroides (Venezia, G. Tacuino, 1522) e alle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] e XV, a cura di S. Moschini Marconi, Roma 1955, pp. 21 s.; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 175, 216-218; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] «persona honorata di età matura con maestà di bianca barba» (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVIsecolo, Galatina 2000, p. 208).
Il giovane liutista – talvolta confuso in passato con due musici di nome Lorenzo al servizio ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] sul lato dell’oceano. Fu questo l’ultimo viaggio di esplorazione di Pastene, che aveva 51 anni – ma 51 anni del XVIsecolo – e li aveva ben spesi, riempiendo quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...