RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] Marco Cavina, confluiti nel volume C. R. Un’autorità del diritto comune fra Reggio Emilia e Bologna, fra XV e XVIsecolo, Milano 1998. Sulla base di una vastissima ricognizione archivistica e della lettura dei testi giuridici di Ruini e dei suoi ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] da varie fonti letterarie; si basa sull’identificazione con frate Angelo dell’Etruria, citato da G. Panfilo nel XVIsecolo (Pamphilus, 1581).
Morì prima del 1310, forse nel 1306.
Manca una biografia antica, ma la documentazione iconografica degli ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] , p. 134), alla quale il F. attese nel corso del 1515. Caratteristico dei palazzi fiorentini del XV e del XVIsecolo, il graffito fu sovente impiegato dal Feltrini. Un altro esempio superstite di tale tecnica, tra quelli che gli attribuisce Vasari ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] possono essere fatte per gli anni della prima gioventù, in quanto le più antiche notizie certe risalgono agli anni Trenta del XVIsecolo. Da una lettera, datata 28 febbr. 1532, a lui indirizzata dall'umanista cirotese G.T. Casopero e da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVIsecolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] in proprio. Di lui ci sono pervenute 21 rime, disperse in otto manoscritti miscellanei di poesie, di cui sei del XVIsecolo.
I più importanti per numero di poesie rappresentate sono l’Antinori 161 della Biblioteca Medicea Laurenziana e il Vaticano ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] nella prima metà del XVIsecolo. Visse per anni in Italia. I dotti che frequentò in Occidente gli riconobbero, senza eccezioni, acuto giudizio e perizia linguistica superiori alla media e in molteplici àmbiti disciplinari (ne offrono documento i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] Roma, a partire almeno dagli anni Sessanta del X secolo, aveva cominciato a delinearsi un sistema di potere basato chiesa di S. Agata, ancora nei primi anni del XVIsecolo, sopravviveva una lunga epigrafe dedicatoria, fatta eseguire nel 1040 da ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] e continuazione delle memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna, ibid. 1870; Dei musicisti bolognesi del XVIsecolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] sonarli nell'organo (Venezia 1599).
L'A. morì a Bologna il 18 ag. 1613.
Bibl.: G. Gaspari, Dei Musicisti bolognesi al XVIsecolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVIsecolo. Un cantore detto Domenichino [...] l'attività compositiva di D., suoi sono verosimilmente tre brani che compaiono in raccolte antologiche dei primi decenni del XVIsecolo.
Nella miscellanea Canzone, sonetti strambotti et frottole libro primo, pubblicata nel 1511 a Siena per i tipi di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...