ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] farmacia, avendo compilato, per una delle sue memorie, delle note biografiche su Nicolò Chiavenna, speziale bellunese del XVIsecolo che emulò nella preparazione di medicamenti a base di assenzio.
In virtù delle proprie ricerche, il chimico divenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Decretalium e la Lectura super quintum Decretalium (Chiappini, 1927, pp. 65-67) che furono edite nel corso del XVIsecolo nella raccolta Tractatus universi iuris (Venetiis 1584).
Dopo un breve soggiorno a Bologna, G. predicò nel corso dell'Avvento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] furono usati 8.000 "panelli d'oro" per la decorazione; la stanza fu probabilmente ridecorata per un altro papa durante il XV o XVIsecolo (Zippel, 1919). L'unica opera rimasta a Roma che possa essere associata al F. è il soffitto della cappella di S ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di manoscritti e altrettante edizioni a stampa anteriori al 1500 e con le numerose riduzioni che circolarono fra XV e XVIsecolo.
Il G. compose anche un De ortographia in 25 esametri memoriali, spesso stampato con le Regulae, col quale si unisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] -Dame, la sua più nota opera ingegneristica che gli ha procurato un posto di rilievo nella storia dell'ingegneria europea del XVIsecolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
Il precedente ponte di legno era andato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G., voleva che gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVIsecolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne adottata dalla famiglia quando il G., agli esordi della sua ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 162; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull'arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XVIsecolo. Atti del Congresso, Napoli 17-18 sett. 1982, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 141-144; W ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (Freiburg im Breisgau 1968), diretta da H. Jedin, V, 2, Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma, XIV-XVIsecolo, a cura di H.-G. Beck et al., Milano 2002, pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , pp. 125-174; Id., A. V. cinquecento anni dopo, in Firenze e il “Mondo nuovo”: geografia e scoperte fra XV e XVIsecolo. Atti del Convegno di studi, Firenze... 1992, in Rivista geografica italiana, 1993, vol. 100, n. 1, monografico, pp. 375-405; G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovanni Maria Nanino e Francesco Soriano. Interessanti le considerazioni sul canto solistico che, alla fine del XVIsecolo, si stava affermando soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...