OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Politi (1484-1553), Firenze 2007, ad ind.; M. Firpo - A. Prosperi - S. Adorni Braccesi, La comunità riformata di Locarno nel XVIsecolo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXI (2007), pp. 153-173; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ., Clavio e l’esperienza siciliana, Messina 1998; Id., Fermenti religiosi e vita scientifica a Messina nel XVIsecolo, in Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610). Actes du Colloque… 1996, Rome 1999, pp. 295-356; M. Zaggia, Tra Mantova ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] sue opere è testimoniata anche dall’esiguo numero di codici che le tramandano. L’interesse si riaccese solamente nel XVIsecolo, quando i Centuriatori di Magdeburgo ne fecero un autentico precursore della riforma, inaugurando così un fortunato e ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] sue opere è testimoniata anche dall’esiguo numero di codici che le tramandano. L’interesse si riaccese solamente nel XVIsecolo, quando i Centuriatori di Magdeburgo ne fecero un autentico precursore della riforma, inaugurando così un fortunato e ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] : Venturini, 1929, pp. 153-155); doc. 147, a. 837 (manca l’originale; trascritto nel XVIsecolo da Panvinio, I, 1648, pp. 33-35); doc. 174, a. 844 (copia del XIII secolo); doc. 176, a. 844 (manca originale, trascritto da Dionisi, 1758, pp. 75-77), e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVIsecolo, in Bologna e l'umanesimo 1490-1510, a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] , VII, 1, Milano 1911, p. 25; M. Salmi, Spigolature d’arte toscana, in L’Arte, XVI (1913), p. 216; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVIsecolo, II, Roma 1914, pp. 60-62; O. Sirén, Early Italian pictures, the University Museum ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] salvezza eterna di Origene, che fece grande impressione a Erasmo e alla teologia umanistica francese dei primi anni del XVIsecolo.
Tuttavia Innocenzo VIII, adirato perché Pico non aveva atteso la conferma papale dei lavori della commissione, il 6 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ), pp. 614-616; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: "invenzione" e "metodo" nella cultura del XV e XVIsecolo, Milano 1968, pp. 153-164; L. Piacente, Sul testo dell'"Oratio de septem artibus liberalibus" di B.G., in Giorn. italiano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] idyllische Nederlanden. Antwerpen en de Nederlanden in de 16e eeuw (I Paesi Bassi idilliaci. Anversa e i Paesi Bassi nel XVIsecolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L. G., L'hore di ricreatione. Bibliografia delle edizioni, in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...