DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] confini calabro-lucani, Napoli 1963, pp. 120, 141, 151, 158; L. Cracco Ruggini, Note sugli Ebrei in Italia dal IV al XVIsecolo, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), pp. 947 s.; Sh. Shaked, A tentative bibliography of Geniza documents, Paris.The Hague ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Antecosimano, C.475, c. 2v; G. Mancini, 1904, pp. 89-91; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, p. 228; D. Carl, 1982, pp. 132, 140, 149, 152 ss., 157, 162; J. Bech, Desiderio da Settignano (and Antonio ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Polites), Thessaloniki 1988, pp. 117-131; C. Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVIsecolo, Padova 1988, ad ind.; M. Manoussakas - C. Staïkos, L'activité éditoriale des Grecs pendant la Renaissance, Athènes 1989 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] . Vaticana (Cappella Sistina cod. 54, f. 117).
Lodovico, fratello di Domenico Maria, nacque a Bologna nella prima metà del XVIsecolo. La sua attività artistica si svolse presso la cappella di S. Petronio, dove fu cantore dal 1541, inizialmente sotto ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, V, Novara 1967, pp. 301-324; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVIsecolo), a cura di T. Frimmell, Firenze 2000, p. 53; P. Biagi, Memorie storico-critiche intorno alla vita ed alle opere di S ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 1615 [colophon] 1595).
Al 1490-91 risalirebbe la stesura della Chiromantia perfecta tramandata da un testimone risalente al XVIsecolo (Padova, Biblioteca Antoniana, Mss., 560). Attribuibili al M. sarebbero solo le prime 8 carte, dove riaffiorano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina. Fonti narrative del XV e XVIsecolo, a cura di P. Chiusole, Calliano 1987, p. 37 e passim; Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] - S. Raffaelli - P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi, graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVIsecolo, Roma 1987, pp. 111-183; J. Pennings, Semi-religious women in 15th century Rome, in Mededelingen van het Nederlands Instituut ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di M. Guasco - A. Torre, Bologna 2005, pp. 210-212; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVIsecolo, Genève 2005, ad ind.; V. Caputo, Le vite in tipografia: Dolce, P., Varchi e Nannini nella stamperia di Gabriele Giolito, in ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] lo portarono alla composizione, nel 1316, dell'Anothomia, testo usato in parecchie università d'Europa sino alla metà del XVIsecolo; certo è che nel capitolo De anothomia matricis il L. fa cenno a dissezioni di frequenza quasi mensile praticate non ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...