GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] verso oriente che essa era stata sino alla conquista veneziana del Friuli, e quale sarebbe rimasta per tutto il XVIsecolo, finché fu edificata Palmanova. Ne derivarono l'abbattimento di edifici a opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938; A. Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVIsecolo: la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. Di Pietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] lunga carriera. Nato a Volterra nel corso del secondo decennio del secolo (forse nel 1512: Maffei, 1906, p. 3), è pp. 115-126; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVIsecolo, I, Firenze 2000, pp. 429-432; Ph. Attwood, Italian medals in ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] per diciassette anni.
Di nobile famiglia (il cui ruolo nella politica di Cascia era molto importante ancora agli inizi del XVIsecolo), il F. studiò fin da giovinetto le scienze naturali; da questo studio fu distolto, come egli stesso narra nel De ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , pp. 49 s.; I. Valente, La divina bellezza. L’immagine di Dante nelle arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVIsecolo - Iconografia dantesca, a cura di M. Berté et al., Roma 2017, pp. 377-452, tavv ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Francia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie copie manoscritte, degli incunaboli e alcune edizioni del XVIsecolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVIsecolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] -245 (in partic. pp. 227-232, 242 s., doc I); F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, IV, Genova 1876, pp. 141-167, 292; A. Neri, Al ch. sig. march. Giuseppe Campori a Modena, in Giornale ligustico di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, pp. 55, 81, 82, 87, 96, 117, 119, Dezza, Caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVIsecolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Trecento: la “Cronica” illustrata del V., in Un medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVIsecolo). Studi per Valentino Pace, Pisa 2014, pp. 213-221; M. Zabbia, Tipologie del tiranno nella cronachistica bassomedievale, in Tiranni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , pp. 5 s., 14 s.; M.C. Loi, Il palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare in Italia tra XV e XVIsecolo. Atti del Convegno,… 1997, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, pp. 186-195; S. Bettini, in La basilica incompiuta. Progetti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...