MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] progetti michelangioleschi nel primo Seicento, ibid., pp. 279-284; M.G. D'Amelio - N. Marconi, Le cupole del XV e XVIsecolo a Roma e nel Lazio, in Lo specchio del cielo. Forme, significati, tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] -1616, 2003, pp. 527-535) è stato riconosciuto anche in un ritratto di Paolo Veronese risalente al nono decennio del XVIsecolo e conservato al Denver Art Museum (Charles Bayly, Jr. Collection, E-126 [1951.85]).
Corpus grafico: la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 58-86; S. Buganza, La decorazione pittorica del complesso conventuale delle Grazie tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo, in Memorie domenicane, XLVII (2016), pp. 327-346; Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525), a cura di M ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] . Solo l'ordine inferiore fu eseguito sotto il controllo del G., la parte superiore della costruzione è probabilmente del XVIsecolo. Diversamente dal palazzo Rucellai, tuttavia, le paraste non si stagliano su una parete di bugnato piatto: il G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , sopra un armadio della Biblioteca capitolare di Verona, alcuni preziosi codici greci - segnalati da eruditi del XV e del XVIsecolo ma dati per dispersi da J. Mabillon e B. Montfaucon -, il cui ritrovamento costituì una fra le principali scoperte ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] la distingue nettamente dalla tradizione abachistica, essenzialmente applicativa – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVIsecolo: fu, infatti, fra i trattati di matematica, il più studiato e il più criticato. In apertura Fra Luca ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , diretto da V. Branca, Torino 1986, pp. 82-88; C. Vecce, I. S. in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVIsecolo, Padova 1988; M. Deramaix - B. Laschke, ‘Maroni musa proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue de ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] 153-164; C. Occhipinti, Primatice e l’arte di gettare le statue in bronzo. Il mito della «seconda Roma» nella Francia del XVIsecolo, Roma 2010; Primatice architecte, a cura di S. Frommel, Paris 2010; T. Clouet, Fontainebleau de 1542 à 1547: pour une ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] quindi opere di uomini che lo conobbero, ma esse ci sono tuttavia pervenute soltanto attraverso rifacimenti e interpolazioni del XVIsecolo. Per una loro disanima ed edizione critica, si veda H. Grundmann, Zur Biographie Joachims von F. und Rainers ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] i decenni che seguirono testimonia la sua influenza. Lo stile musicale di Anima e corpo è indebitato con la lauda del XVIsecolo e la nuova monodia fiorentina. I cori, che occupano un posto di maggior rilievo che non nelle opere fiorentine (24 su ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...