L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Poppea, cremata e inumata esternorum consuetudine (Tac., Ann., XVI, 6). Un eccezionale rinvenimento fortuito a nord di Roma riscontro anche in altri siti nei quali, durante il III secolo, le nuove costruzioni si fanno sempre più rare e nuovi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] conobbero il loro momento di fioritura nel 6° e 7° secolo. Gli impianti, che partono da una e arrivano fino a , pp. 225-323; J. Camón Aznar, Arquitectura prerrománica española, "XVI Congrès international d'histoire de l'art, Lisboa 1949", Lisboa 1950, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Methods of Determining the Date of the Roman Concrete Monuments, in Am. Journ. Arch., XVI, 1912, pp. 248, 309, 407 ss.; G. Mancini, Galleria con volta monumenti, per la maggior parte tardi, risalgono al VI secolo. Ma l'uso dello s. è noto anche nelle ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] erosa, ha restituito ceramica a partire dagli inizi del XVI sec. a.C.
Per l’area macedone, gli scavi , sorta di testo profetico, conservato in una redazione del XIV secolo, ma risalente secondo alcuni al Primo Periodo Intermedio (fra la fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] fase 4, successiva al XIII sec. d.C. Dopo il XIII secolo la città era ormai sotto il dominio mongolo volto a conservare il controllo ceramici di provenienza incerta, che collocavano il sito tra il XVI e il XVII sec. d.C., documentando però le fasi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un a., pure di bronzo, al tempo di re Acaz (II Re, xvi, 10 ss.) e spostato nel mezzo dell'atrio.
Abbiamo già accennato agli a monumenti a noi pervenuti vanno dall'età arcaica fino all'ultimo secolo della Repubblica. Uno di tali a. è riprodotto in una ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di questo museo, avvenuta il 2 febbraio 1837 sotto Gregorio XVI, segnò il naturale riflesso dell'intensa fioritura di studî e scavi etruscologici dei primi decennî del secolo scorso: esso infatti riuniva oggetti di provenienza etrusco-laziale, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima età del documentazione di tombe e rinvenimenti dalla fine del VII al V secolo e nella successiva fase di occupazione di IV sec. a. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di marchi a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento sono stati trovati, alcuni zur Erforschung und Erhaltung der kunst- und historischen Denkmäler, N. S. XVI, 1890, pp. 1-22; P. L. Zovatto, La capsella ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] al IX sec., mentre la II occuperebbe il secolo seguente. A ciò egli giunge attraverso il id., in l'Universo, XXXIX, 1959; R. Peroni, in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...