FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] pp. 103-106, 113-15, 125, figg. 61, 73, 79-80; K. Chytíl, Mistří lugánští v Cechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel secoloXVI), in Ročenka Kruhu pro pěstování dějin umění, 1925, p. 35; V. Thiel, Die landesfürstliche Burg in Graz, Graz ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] 'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secoli XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 47, 113 s.; G. Romano-M.T. Binaghi Olivari-D. Collura, IlMaestro della Pala Sforzesca, Firenze ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] -13; G. B. De Rossi, Raccolta di iscriz. romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine dei secoloXVI, in Bull. di archeol. crist., s.5, II (1891), 2, pp. 73-100; G. Boni, The Roman Marmorarii. Read at a meeting of ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] delle Danae della pittura veneziana del secoloXVI. Continuò a partecipare all'esposizione veneziana II, pp. 913 s.; A. Tecce, Modernità e tradizione nell'arte del XX secolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] principali suoi contorni, Padova 1869; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887 (19002); J. von Schlosser, Ein veronesisches Bilderbuch und die höfische Kunst des XIV. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie e documenti (1880-83), Palermo 1979, III, pp. 589, 797 s.; Guida di Messina e dintorni (1902), Messina 1973, pp ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Ferrara 1844, I, p. 233 nota 1; T. Temanza, Vite de' più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secoloXVI,Venezia 1778, p. 272; G. B. Rossetti, Descrizione... di Padova, Padova 1780, pp. 58 s., 68; P. Brandolese, Pitture, sculture ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, V, Firenze 1892, pp.66-78; W. Weisbach, Francesco Pesellino und die Romantik der Renaissance, Berlin 1901, p. 4; A ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 208-219.
Letteratura critica. - J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887, pp. 67-73; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 945-948; L. Frati, Dalmasio e Lippo de ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 'architettura (Malta 11-16 sett. 1967), Roma 1970, pp. 380-386; P. Manzi, Architetti ed ingegneri militari italiani dal secoloXVI al secolo XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, XLV (1975), pp. 59 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...