PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] . v.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel secoloXVI, in Rend. Pont., 23-24, 1947-49, p. 187; H. Thylander, Inscriptions du port d'Ostie, 2 vol., Lund 1952; H. J. Leon ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] . Longatti, G. A. e Sigismondo De Magistris pittori comaschi del secoloXVI (con docum. ined.), in Riv. archeologica dell'antica provincia e 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secc. XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] della Commissione archeologica comunale di Roma, XIII (1885), pp. 71-75; E. Rocchi, Le piante icnografiche e prospettiche di Roma del secoloXVI, Torino-Roma 1902, p. 115; A. Bartoli, Cento vedute di Roma antica, Firenze 1911, pp. 22-24, 32, 44, tavv ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , storia e letteratura 2, 1875, pp. 327-329; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, IV, Genova 1877, pp. 18-23; L. T. Belgrano, I Genovesi ad Acquemorte, Giornale ligustico di archeologia, storia e ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] maggiore rigore, tutto basato su ricerche originali: Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secoloXVI (in Arch. stor. ital., s.3, VIII [1868], 2, pp. 39-109), che sarà il primo nucleo della sua opera ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] de St-Pierre de Rome, in Gazette des beaux-arts, XX (1879), p. 508; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, ad indicem; G. Fumagalli, La prima edizione del Libro d'A. L. appartenente a l'architettura nel ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato del secoloXVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Due lettere del canonico G. G., a cura di A. Biego - L. Biego, Vicenza 1881; N. Basilio, Il Museo Gualdo di Vicenza nei secoliXVI-XVII (1644), Vicenza 1854; G. Gualdo jr., 1650. Giardino di chà Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. XVIII-XX ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] la biografia del Moretto, in Rivista d’arte, 1940, n. 22, pp. 119 s.; C. Boselli, L’architetto comunale di Brescia nel secoloXVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...