Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] XV e Luigi XVI, ed è ancora il neoclassico francese che domina all’inizio del 19° secolo.
Pittura
L'illusione le manifatture di Arras, Tournai e Bruxelles, nel corso dei secoli, si faranno interpreti delle novità nel campo pittorico. Sono ancora ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Rococò, che tende a forme più libere e virtuosistiche; lo stile Luigi XVI, che segna un ritorno alla classicità e un gusto per le linee semplici riqualificazione degli spazi interni. Nella seconda metà del secolo l’a., in linea con le tendenze ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . I nobili assecondarono in questo lo stato e di nobili erano le festaiole "Compagnie della calza" (in auge nei secoli XV e XVI).
Nella festa de le Marie (una delle più antiche, cessata nel 1379 e ripresa di recente), la vigilia della Purificazione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in Memoria dell'antico nell'arte italiana, iii, Torino 1986, pp. 163 ss.; G. Martellotti, Tecniche e metodologie dei restauri del secoloXVI e XVII, in I rilievi storici capitolini, a cura di E. La Rocca, Roma 1986; R. Nardi, The conservation of the ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] 10 mila abitanti al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo a poco più di 20 mila. Zamora è riunita per ferrovia a aspetto primitivo fu modificato da aggiunte posteriori e nel sec. XVI le tre absidi primitive furono sostituite da altre. Le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] generale nell'autunno del 1960 (e nuovamente la XVI l'anno dopo) aveva sollecitato le parti a riprendere e in D'Annunzio si colgono le forme e le parole che erano da secoli sentite come proprie della poesia (lunge, speme, beltà, alma, imago, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1985; Roma, centro ideale dell'Antico nei secoli XV e XVI, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989.
Cinquecento: C. de Tolnay, Michelangelo, Firenze 1951; A. Blunt, Art and ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] considerevole perdita di incisività (xv edizione del 1973, xvi del 1979-81), il dibattito sulla Triennale riprese per il restauro del Baluardo, edificio di origine medievale ampliato nei secoli sino a occupare tutta l'area tra il mare e le mura ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e T. Torregrossa, Palermo 1985; Contributi alla storia della cultura figurativa nella Sicilia Occidentale tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, Atti della giornata di studio su Pietro d'Asaro, ivi 1985; I mosaici di Monreale: restauri e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , quello del romanticismo nazionale scandinavo, del revival Louis xvi in Francia, del revival neoclassico in Germania e in gli Americani a studiare e formarsi in Europa agli inizi del secolo. Se R. Schindler si era già trasferito negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...