LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] : la farsa…, Viterbo 1987, pp. 197, 206-208; M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVIsecolo, Torino 1989, pp. 26, 117; C. Valenti, Comici artigiani. Mestiere e forme dello spettacolo a Siena nella prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] , a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 391-403; M.L. Gatti Perer, Miniature dal X al XVIsecolo nei fondi manoscritti e a stampa della Biblioteca civica di Bergamo, in Codici e incunaboli della Biblioteca civica di Bergamo, a cura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l'avvenenza fisica come testimonia ancora oggi un ritratto del XVIsecolo, a grandezza naturale, conservato presso il Museo civico di Mirandola.
Morì a Mirandola il 7 ott.'1590.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] decreto dogmatico sulla Messa nella XXII sessione del concilio Tridentino, Roma 1955; Id., Il cosentino G.A. P. canonista del XVIsecolo, in Calabria nobilissima, XII (1958), pp. 41-58; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963 ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] propria. L'interrogazione congiunta dell'Illustrated short-title catalogue della British Library e del Censimento delle edizioni italiane del XVIsecolo, consente di individuare più di una decina di edizioni, nei cui colofon o frontespizi il suo nome ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] S[ignore], nella schola del gran Summontio" (c. H1r). Poiché la nascita di Bonifacio risale ai primi anni del XVIsecolo, entro il primo decennio vanno collocati anche i natali del L.; una conferma viene dall'introduzione al Vocabulario, nella quale ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVIsecolo.
La prima [...] in the 15th and 16th centuries, New York 1944, p. 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia, II, Opere d’arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 149 s.; A. Niero, La chiesa dei Carmini, Venezia 1960, pp. 21, 39 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] and Poetry in Sixteenth-Century Siena, Notre Dame (Ind.), 2012, pp. 42-44; F. Pignatti, Frottola e proverbio nel XVIsecolo. Con qualche notizia sulla perduta raccolta paremiografica di M. P., in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), ibid., pp. 135 s.; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 51, 64, 93, 144, 196; J. Richard, Chypre du Protectorat à la domination vénitienne, in Venezia ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] storica della Valdelsa, XCVIII (1992), pp. 196 s., 199, 201; A. Boglione, Mercanti viaggiatori fiorentini nell'età delle scoperte (XVIsecolo), in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi, a cura di L. Rombai, Firenze 1993, pp. 176, 183 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...