GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVIsecolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] Arte veneta, XXXII (1978), pp. 102 s.; L. Piovesan, Il Barco della regina Cornaro ad Altivole, in L. Comacchio, Storia di Asolo, XVI, Asolo 1980, pp. 19, 134-136, 181; L. Comacchio, La regina Cornaro, ibid., XVII, Asolo 1981, pp. 64-70; M. Brusatin ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Andrea Antico's "Canzoni Nove" of 1510, in The Musical Quarterly, XXXVII (1951), p. 336; C. Santoro, Tipografi milanesi del secoloXVI, in Amor librorum: bibliographic and other essays. A tribute to Abraham Horodisch…, Amsterdam 1958, pp. 44-46; A.G ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] ed edile, con specializzazione nella produzione dei laterizi. Lo storico distretto dei pastai campani, localizzato sin dal XVIsecolo a Gragnano, nel vertice sudorientale del golfo di Napoli, si interfacciava con il mercato locale, non interferendo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] nativo di Torino. Eppure, la famiglia Granata risulta fortemente legata alla città di Bologna sin dalla fine del XVIsecolo; ne è testimonianza l'atto di matrimonio del medico Bonifacio Granata ritrovato presso l'Archiginnasio bolognese, risalente al ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] sua condizione di maestro artigiano specializzato nella realizzazione e riproduzione di opere cartografiche. D’altro canto, nel XV e XVIsecolo, il titolo di accolito costituiva una carica onorifica che il papa conferiva a sua discrezione e che non ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] comunale di Verona (fine secolo XV) e soprattutto delle due redazioni del cod. Marciano It. 66 del XVIsecolo, che, prive dell' di stesura del codice, in considerazione del fatto che nel secolo XV non si scriveva quasi più in latino con forme ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] infatti, quello di avere un supporto storico abbastanza sicuro, rispetto anche alle altre biografie del Corsini fiorite nel XV e XVIsecolo, essendo fondata su fatti e testimonianze di miracoli accertati e di cui il D. era a conoscenza di persona. In ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVIsecolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] study, London 1891, p. 409; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, pp. 51 s.; A. Battistella, Udine nel secoloXVI, Udine 1932, pp. 212, 221; M. Parenti, Prime edizioni italiane. Manuale di bibliografia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVIsecolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] a una brillante intelligenza. Fu in contatto con l'Accademia della Borra, sorta a Firenze nel primo decennio del XVII secolo e dedita alla lirica giocosa: preziose dovettero essere per la sua maturazione le relazioni con Alessandro Allegri e Girolamo ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVIsecolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] . sono presenti in raccolte straniere dell'inizio del XVII secolo: De' fiori del giardino... di P. Kauffmann , III, coll. 1862 s.; Répertoire international des sources musicales, Recueils imprimés XVI-XVII siècles, I, pp. 399, 401 s., 462, 478, 482, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...