MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] , le ambiguità fra le potenze cattoliche che costituivano lo sfondo dell'epopea coloniale sino agli anni Settanta del XVIsecolo. Nelle vicende ripercorse e organizzate dal M. si ritrovano molti e rilevanti personaggi del gesuitismo missionario dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVIsecolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , c. 221v; 1089, cc. 302v, 386r; Barb. lat. 9764, cc. 23r-24v; F. Casoni, Annali della repubblica di Genova del secolo decimosettimo, Genova 1800, p. 204; A. Guglielmotti, La squadra permanente della marina romana. Storia dal 1573 al 1644, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] prima ricognizione delle reliquie avvenne nel 1304 e allora forse si cominciò a riorganizzare la memoria del frate defunto. Nel XVIsecolo divenne anche patrono di Castrovillari e il suo culto era noto a Wadding (Annales minorum, t. IV anno 1264, p ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), p. 514; F. Ascarelli, Le cinquecentine romane. Censimento delle edizioni romane del XVIsecolo possedute dalle biblioteche di Roma, Milano 1972, ad ind.; G.L. Masetti Zannini, Stampatori e librai a Roma ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] Tommaso Baldinotti poeta pistoiese, Pistoia 1898, pp. 28, 14 s.; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVIsecolo, Roma 1900, pp. 83, 90, 140, 150; A. Chiappelli, Medici e chirurghi pistoiesi nel Medio Evo, Pistoia 1909, p. 154 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] il 1253, anni nei quali vennero consacrati rispettivamente gli altari e l'edificio.
Profondamente modificata nella seconda metà del XVIsecolo dall'intervento di Galeazzo Alessi, la cattedrale di Assisi conserva inalterati della fase edilizia del XII ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] dopo il 1523 il G. si sarebbe trasferito a Venezia (percorso, questo, comune a diversi i tipografi trinesi del XVIsecolo), continuando l'attività, ma senza sottoscrivere con il suo nome le edizioni, pubblicate forse in società con Bernardino Giolito ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] p. 66; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani dal XV al XVIsecolo, Udine 1962, pp. 141 s., 168 s.; A. Rizzi, Prima mostra del restauro, Udine 1963, pp. 70 s.; A. Bergamini Ponta ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] .
I Giovanelli si erano arricchiti con il commercio, la produzione e la tintura dei panni. All'inizio del XVIsecolo intrattenevano rapporti commerciali con molte città italiane, in Germania, Boemia e Ungheria; a Vienna possedevano una succursale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] ’ufficio di Regio Portolano. Non mancò, infine, di interessarsi dei Monti di famiglia, istituiti dall’aristocrazia nel XVIsecolo per provvedere alle doti delle fanciulle nobili. Condusse una lunga battaglia per la reintegrazione della famiglia nel ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...