CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] anni la famiglia risiedeva nel palazzo di S. Polo; ricchissima ed influente, proprio nella seconda metà del XVIsecolo essa avrebbe visto numerosi suoi esponenti pervenire alle principali cariche della gerarchia laica ed ecclesiastica: lo stesso C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] en tablature de lut, livre Vme..
Non si hanno notizie di G. successive alla fine degli anni Quaranta del XVIsecolo.
Ancora non completamente confutata è l'ipotesi di una sovrapposizione della sua figura con quella di Giovanni Maria Giudeo (Johannes ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] la spiccata cultura umanistica di questo militare definito da Pierre de Nolhac (1887, p. 267) un "bibliofilo dimenticato" del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Carteggio di Alessandro Farnese, sub voce Fabio, 8 lettere autografe e una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] ha fatto a lungo ritenere che si trattasse dell'altare donatelliano (Janson, p. 148; Pope-Hennessy), scomposto già nel XVIsecolo; ma ciò è stato decisamente confutato (Sartori, 1961, p. 48; Rosenauer, p. 232).
Negli anni seguenti G. continuò a ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVIsecolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] Sardegna dal Medioevo all'Ottocento: notizie biografiche, ibid., p. 336; G. Deidda, L'attività degli argentieri cagliaritani nel secoloXVI, in Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell'Età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] che partecipasse anche Genova, ma, dato che la corrispondenza fra le due Repubbliche era interrotta già dalla fine del XVIsecolo, Francesco I assunse il ruolo di intermediario. Il L. illustrò ai senatori i vantaggi che avrebbero ricavato dall ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] di Ancona. A questo proposito il F. realizzò tre piante. Mentre la prima mostra la città com'era alla fine del XVIsecolo, la seconda documenta la proposta di un radicale cambiamento urbano. Il porto è circondato da mura di protezione; una nuova ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, pp. 639-652; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 61 ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] lacobello di Bonomo, l'importazione di dipinti dalla Serenissima; il fenomeno era continuato per tutto il XV e il XVIsecolo, per poi essere sostituito gradatamente dall'importazione di dipinti napoletani.
li più antico dipinto sinora noto del C. è ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] proprietà nel rione Ponte costituirono una tappa fondamentale) e in Curia. La famiglia dovette aspettare la fine del XVIsecolo per vedere affermato il suo prestigio e riconosciuta la propria nobiltà, anche grazie alla posizione economica e alla ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...