FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, p. 144; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, fig. 1119; Ist. centr. per il Catalogo unico, Le ediz. del XVIsecolo..., I-II, Roma 1985-89, ad Indices. ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] , A.M. Acquaviva e i libri a stampa, in Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVIsecolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata.
Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni Venti del XVIsecolo il L. si avvicinò agli ambienti letterari cittadini, entrando a far parte del cenacolo riunito intorno all'umanista Gherardo ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] negli anni Trenta, Poggiolini compose anche alcune opere in prosa: la Vita di Maria Pacheco, eroina spagnola del XVIsecolo, scritta nel 1837, bloccata dalla censura asburgica e rimasta inedita fino alla pubblicazione postuma a cura di Andrea Verga ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] e al conte Arnaldo Tornieri sono i volumi quarto (Vicenza 1778) e quinto (Vicenza 1779), concernenti rispettivamente la prima e la seconda metà del XVIsecolo. Postumo e senza dedica alcuna uscì l'ultimo volume (Vicenza 1782), riguardante il XVII ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] di Alberti e, abbandonate le terre avite della Val di Non, si era trasferita a Trento fin dai primi anni del XVIsecolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate casate patrizie trentine.
Il D. - che dal 1714 poteva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] Venetian schools, I, 1957, p. 79, tavv.. 48-57; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, Venezia 1957, pp. 80 s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVIsecolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] ; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 204, 872; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 139; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVIsecolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] città di Este nella prima metà del XV secolo. Delle due casate atestine di S. Martino e S. Tecla il L. appartenne alla seconda, più illustre, e risiedette nel terziere omonimo, in prossimità del duomo, dove abitò insieme con il fratello minore Biagio ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] data 1482, Così come si evince da un manoscritto del XIX secolo (Di Dario Guida, 1976). L'opera è importante per comprendere la la fine del primo e gli inizi del secondo decennio del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Documenti per la storia, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...