PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] parte della famiglia Pestalozzi.
Sono ignoti il luogo e la data di morte di Pestalozzi, avvenuta presumibilmente sul finire del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Studi generali: E. Verga, Il Municipio di Milano e l’Inquisizione di Spagna (1563), in Archivio ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] alta considerazione per le sue interessanti e pregevoli composizioniLa sua attività di compositore cominciò presumibilmente alia fine del XVIsecolo e si distinse per i suoi "ricercari", che sono tra i più eleganti, scorrevoli e melodiosi dell'epoca ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVIsecolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1737; dopo tale data visse prevalentemente a Roma, ove la famiglia aveva proprietà immobiliari ed interessi economici fin dal XVIsecolo. In questa città morì nel maggio del 1750.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Torrigiani, Appendice ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] und Renaissance-Forschungen, 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVIsecolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 217-267.
G. Orioli ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] , La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 275; Istituto centrale per il Catalogo, Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento nazionale, I-III, Roma 1988-93, ad indices; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, ad ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] schiettamente provinciali, oltre alle vicende biografiche del G. e della sua famiglia, che si estinse nei primi anni del XVIsecolo dopo la morte in esilio di Girolamo, contribuirono a destinare l'operetta a un rapido oblio anche nel contesto della ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Imbriani, Lacerenza). Pubblicò alcuni documenti inediti riguardanti la natia Giovinazzo (La Bucolica di Virgilio tradotta nel XVIsecolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, Napoli 1879; Cronache di Giovinazzo di messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVIsecolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] , col Vieusseux, col Mayer, tanto che può dirsi che quasi tutti i nomi della cultura toscana della prima metà del secolo furono legati a quello della C. o per rapporti epistolari costanti o per legami di collaborazione e amicizia. La C. promosse ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] realizzò le Teste in terracotta nei pennacchi del portico di pal. Bolognini (poi Salina Amorini), costruito nella prima metà del XVIsecolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C., che in queste Teste ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...