IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] quindi tra l'ottavo e il nono decennio del XV secolo, è una Madonna della Misericordia in S. Maria delle Roma 1997, pp. 48-54; Id., I pittori del sacro: P. e Rinaldo Iacovetti da Calvi: una famiglia di pittori umbri tra XV e XVIsecolo, Arrone 2001. ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVIsecolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] (1595) scrive: "gran miniatore fu Francesco Binasco ... favorito e salariato da Francesco Sforza ... dall'excellente mano del quale si veggono cose rare".
Con questa notizia alquanto scarna è stato messo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] data del 1550 diviene un termine post quem per la stampa del D., consentendo così di prolungare la sua attività oltre la metà del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, pp. 427 s. e note di G ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] , Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri, Roma 1997, pp. 48-54; Id., I pittori del sacro: Pancrazio e R. Iacovetti da Calvi: una famiglia di pittori umbri tra XV e XVIsecolo, Arrone 2001; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 293 s. ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVIsecolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] parte del figlio della mitica Manto e si snoda con le notizie dei principali fatti che hanno interessato nel corso dei secoli la città e il suo territorio. Sebbene non risulti esente da macroscopiche imprecisioni e ingenuità, in parte emendate dalle ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVIsecolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] affare pendere il fatto della vita " (f. 2r). Affermazione assai sintomatica, indicativa dell'importanza che durante il sec. XVI andava assumendo il ruolo del calore sia nella fisiologia medica (come nell'opera di G. Fracastoro) sia come principio ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVIsecolo, e [...] da Maddalena di Paolo Balbani, appartenente a una influente famiglia di mercanti-banchieri. Ultimo di cinque fratelli (il giurista Nicolao, Giovan Battista, Michele e Susanna), fu battezzato nella chiesa ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] è il Dialogo, overo Contrasto de amore. Interlocutori: Antiphilo, et Philero, e temporalmente cantati, contenuta in due codici, entrambi del XVIsecolo, della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss.ital., cl. XI, 17 (=7223), cc. 1-40 e Mss.lat ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e in Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo: nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 23 n, 32-33 n., 36 s., 40 n., 54 n., 56 n., 73, 80 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVIsecolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] 1903, pp. 17-23; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1932, pp. 249 s.; M. Messina, Rime del XVIsecolo in un manoscritto autografodi G.B. Giraldi Cinzio e B. Tasso, in La Bibliofilia, LVII (1955), p. 145; G. Santini, Gente anconitana ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...