La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] successivamente, durante i conflitti tra cattolici e protestanti (XVI-XVII secolo). D’altra parte, essa è stata sollecitata anche dai grandi teorici della libertà di ricerca scientifica (basti pensare a Cartesio o a Galileo) e della libertà politica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel primo Medioevo un lago comunicante col mare, ma molto più piccolo, il lago Flevo, e solo nei secoli XIII-XVI successive violente invasioni del mare formarono l'attuale mare interno. Questo rappresenta un continuo pericolo per le zone circostanti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dapprima la marina olandese. Gradualmente strappato agli Anseatici, nel sec. XVI, il rifornimento del pesce salato per la Francia, le Fiandre, l'Inghilterra, dal principio del secolo successivo essa comincia a introdursi anche nei mercati baltici e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Ciò avveniva specialmente quando la moglie era sterile (Gen., XXX, 9; XVI, 2 ss; XXX, 3).
Il padre suole scegliere, per il figlio, greco nell'età classica è solo possibile in Atene nei secoli V e IV (diritto attico). Sugli elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone Sulla fine del sec. XV e gl'inizî del XVI vennero a stanziarsi in Salonicco numerosi ebrei spagnoli sfuggiti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] degl'Inglesi) viene in uso nella prima metà del sec. XVI. La parola inglese log, d'incerta etimologia, significa grosso pezzo deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l'antichità possedeva documenti del ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sulla costa settentrionale e orientale; sulla costa meridionale e nell'interno nei secoliXVI e XVII. In Giava la diffusione dell'Islām, più vivace nel sec. XVI, fu anche maggiore, giungendo a convertire quasi tutta la popolazione indigena. Nel ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] documentata l'ipotesi che l'opera del Cotrugli, raguseo, stampata nel 1573, risalga a un secolo innanzi), fu ristampata molte volte a Venezia nel sec. XVI, offrì occasione a rifacimenti, e, tradotta in molte lingue, fu diffusa in tutta Europa.
Anche ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] rispettato, ammise che il giuramento potesse sanare qualunque vizio dell'atto. Questi concetti sono affermati ancora dai giuristi dei secoliXVI e XVII, i quali però elencano i casi in cui il diritto civile può negare efficacia al giuramento. Sulla ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di 2000 scudi, e quello creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 penisola. Al di là delle Alpi si trovano nella seconda metà del sec. XVI. A Bruges il Mons detto perfectae charitatis, si ebbe nel 1572; a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...