• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
451 risultati
Tutti i risultati [10432]
Diritto [451]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in senso soggettivo, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, l’interesse di gran lunga prevalente degli studiosi U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in Tratt. Cicu-Messineo, XVI, 1, Milano, 1974; Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] modernità giuridica ha avuto la forza di “indebolire” il secolare e “terribile” diritto di resistenza (per un inquadramento , il duca de La Rochefoucauld-Liancurt riferì a Luigi XVI dei disordini che si erano verificati quello stesso giorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001. N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli XV e XVI, in Cultura e politica della città-Stato: Firenze, Genova, Lucca, Siena, Venezia, a cura di S. Adorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ecclesiastica della politica. Non a caso, in questo secolo la preoccupazione pastorale cattolica ha assunto le forme dell’ organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto Benedetto XVI, si è poi ricorsi alla previsione di un blocco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] d'Egitto, in Bull. dell'Ist. di diritto romano, XVI [1904], pp. 193-205; Libri fondiari e ordinamento giuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXVII (1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] tutela e i limiti alle libertà individuali Da oltre un secolo la genesi e la logica interna del regime di tutela delle modifiche all’art. 146 del codice Nell’ultimo triennio (XVI legislatura) il confronto dialettico tra tutela e semplificazione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] loro Reami" (Giannone, 1770, VII, pp. 416-417, lib. XVI, cap. 8). Lo storico-giurista, sempre riferendosi all'opera di Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia 1961 (La naissance de l'esprit laïque au déclin du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] non figura nel registro dei battezzati a Siena agli inizi del secolo XV. Tuttavia, nel primo atto pubblico che lo riguarda, e documenti sulla servitù domestica nel territorio senese (secc. VIII-XVI), in Bull. senese di storia patria, XLIII (1936), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tributi del sistema fiscale ha subito nel corso del secolo passato una netta evoluzione. Si è passati, infatti, ; Falsitta, G., Riscossione delle imposte dirette, in Nss. D.I., XVI, Torino, 1969; Fantozzi, A., Diritto tributario, Torino, 2003; Fregni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] a Berito tra la fine del V e gli inizii del VI secolo, Roma 1912. A questi si collega, in parte, anche Frammenti di P. D., in Studia et docum. historiae et iuris, XXXVII (1971), pp. IX-XVI; Id., P. D., ibid., XXXIX (1973), pp. 1-46; A. C. Jemolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali