DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] e tormenti quali non sono neppure nell'Inferno (canti XVI-XIX). Seguono le più terribili maledizioni contro i colpevoli di Arezzo, ma quella dell'Italia in generale nello scorcio del secolo XIV.
Il Liber Inferni Aretii è stato pubblicato nei Rerum ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di Padova, oppure se si tratti di un omonimo zio. Un secolo più tardi un altro Bernardino, giurista anch'egli e avvocato curiale croce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di Canziano e certo parente dei ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] a cura di L. Azzetta, Venezia 2001.
Fonti e Bibl.: P. Colomb de Batines, Appunti per la storia letteraria d'Italia ne' secoli XIV e XVI: A.L., scrittore fiorentino del Trecento, in L'Etruria, I (1851-52), pp. 18-27; L. Bencini, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] pp. 70-84, 206-233; XIV (1920), pp. 86-109, 153-163, 225-228; XVI (1922), pp. 134-144, 179-188, 230-235; XVII (1923), pp. 134-142. Nel Il lago Verbano. Saggio di stratigrafia storica dal secolo XV al secolo XIX, Intra 1975.
Curato ed annotato dal C. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] e l'epistolario Ad Hiaracum conobbero alcune ristampe nei secoli successivi; in particolare il Croacus venne più volte in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di poesie del Cinquecento, Ballate e strambotti del sec. XVI (Bologna 1876), cui seguirono a breve distanza le traduzioni . Fingeva di avere scoperto, in un codice della fine del secolo XIII, un paragrafo della Vita nuova non contenuto in altri codici ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] di (o attribuiti a) C. di P., in Filologia e critica, XVI (1991), pp. 47-52; Id., Intertestualità barocche: Quevedo e C. Fontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del Convegno nazionale «4 secoli di Ciro di Pers», Sequals 2000, pp. 79-141; P. Paolini, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] estratti solo alla fine del '700. Per tutto il secolo successivo videro le stampe una serie di racconti in edizioni pp. 621-628; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi diSiena nel sec. XVI, Firenze 1882, II, pp. 231 ss.; G. Porro, Catalogo dei codici ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] con il titolo Prose genovesi della fine del secolo XIV e del principio del XV nella rivista di Il dignanese di I. e il dignanese di oggi, in Revue roumaine de linguistique, XVI (1971), pp. 215-240; C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] pp. 549-553; L. Grasso Caprioli, Il patetico fra teoria e prassi nel secolo XVIII, in Musica e Storia, X (2002), pp. 228-231; F. Fedi, del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., 470, tav. XVI; III, Roma 2010, pp. 269, 534; R. Mellace, Teoria e prassi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...