CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] ferrarese Accademia degli Spensierati.
Verso la fine del sec. XVI era vissuto per qualche tempo alla corte di Urbino in qualità , p. 16). Dovette tornare in patria agli inizi del nuovo secolo: il 26 nov. 1605 sposò Vittoria Maffei, figlia di Livio ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] dei maltrattamenti subiti in un poemetto scritto prima della fine del secolo, ma si vide confermare la fiducia dal nuovo re, Emanuele 1969, Lisboa 19972, pp. 33-116; Id., Estudos sobre o século XVI, Lisboa 1980, 19822, pp. 1-20, 29-94; M. Saraiva ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] X (1876), pp. 621-682; A. Medin, La lamentation de Venise, in Archivio veneto, XIX (1889), pp. 169-191; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 95-133, 265-289; L.-G. Pélissier, Documents pour l ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] in virtù della sua grande carica interiore. In epoca moderna la S. Guglielma è stata edita in: Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. D'Ancona, III, Firenze 1872, pp. 199-234; Sacre rappresentazioni del Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] indice in un volume di contratti del sec. XVI della Biblioteca capitolare di Prato si leggono frammenti , Frammento di un capitolo alla Vergine tratto da una pergamena del buon secolo della lingua, Prato 1882;R. Renier, Cinque sonetti di Iacopo da ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, II, Roma 1873, n. 773; Michaelis Marulli Carmina, a cura di A. Perosa, Turici 1951, Epigr. lib. I, nn. XVI, XVII (pp.9, 10), LIV, LV (p. 24), LXIII (pp. 28-29); lib. III, ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] , Mantova 1798, III, p. 193; V. Golzio, Raffaello nei docum. nelle testimonianze dei contemporanei e nella letter. del suo secolo, Città del Vaticano 1936, pp. 328 s.; E. Panofsky, Idea, contributo alla storia dell'estetica [1924], Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] poesia religiosa di Claudel, nella rubrica "Postille" di La Critica, XVI [1918], pp. 188-193), il C. tentava una mediazione degli studi e della critica letteraria cattolica in circa mezzo secolo. Per la lunga milizia nel giornalismo, l'Unione ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] importanti poligrafi che agivano in Venezia intorno alla metà del secolo: Ludovico Domenichi, che raccolse versi del C. nelle Rime scelte d'autori bassanesi che fiorirono nel sec. XVI, Venezia 1759.
Vi figurano, complessivamente, trentatré sonetti ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel secoloXVI, in Riv. stor. italiana, LI (1934), pp. 470 s.; S. Therault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...