GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] p. 9; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova dal secolo XV al XVII, Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catalogo della p. 6; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Hildesheim 1963, pp. 262, 592; ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova nei secoliXVI-XVII, Bologna 1885, p. 139; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] " di Bologna).Figure minori nel panorama musicale del secolo XVIII, i due Felici svolsero un'attività rilevante della musica Ricordi, II, p. 177; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll.197 ss.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] vari spettacoli wagneriani.
Nell’ultimo decennio del secolo si votò alla realizzazione di concerti commemorativi della morte, Padova 1937; F. Perrino, Cesare Pollini, in Rassegna musicale Curci, XVI (1962), 5-6, pp. 12-15; L. Longhin, L’opera di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] 1593]) e più volte edite sino al secolo successivo, contribuendo alla diffusione del repertorio madrigalistico Gargiulo, Introduzione a G.P. Manenti, Madrigali ariosi, 1987, cit., pp. VII-XVI; Id., in G.P. Manenti, Li pratolini, 1987, cit., pp. 7-21; ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secoloXVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] -543; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the seventeenth century: the case of Cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 187, 198, 205, 218; B.M. Antolini, Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento, in In ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] C. risalgono certamente al primo decennio del secoloXVI, quando, dopo la caduta dei Savonarola e pp. 74 ss.; F. Ghisi, I canti camascialeschi nelle fonti musicali del XV e XVI sec., Firenze 1937, pp. 57 ss.; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] ; A. Bertolotti, Musici alla corte di Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. 45, 63; G G. Barblan, La cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, I, Milano 1943, pp. XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XLV, XLVI, XLVII; III, ibid. 1952, pp. 52, a Genova nella vita Pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951, pp. 232, 328, 329, 330; A ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] 23-36; G. Masutto, Maestri di musica italiani del nostro secolo, Venezia 1880, pp. 87-92; A. Lindgren, Svenske Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 482; Svenskt Biografiskt Lexikon, XVI, pp. 291 s.; Encicl. della musica Ricordi, III, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...