GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] 467; V. Farina, Biografie di uomini illustri nati in Sciacca, Sciacca 1857, p. 205; F. Evola, Storia tipografico-letteraria del secoloXVI in Sicilia, Palermo 1873, pp. 110 ss.; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] ; R. De Simone, Tre anni decisivi di storiavaldese, Roma 1958, pp. 39 s.; A. Pascal, La colonia piemontese aGinevra nel secoloXVI, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 76, 82, 83; A. Armand-Hugon, IValdesi di Calabria, in Atti delIII Congresso ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] l'esatta determin. degli anni dell'insegnamento universitario pisan. del C.); M. Rossi, Un letter. e mercante fiorentino del secoloXVI, Città di Castello 1899, p. 12; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 478 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secoloXVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] importanza per la valutazione dei rapporti di forza tra cattolici e luterani nella Germania del nord al principio del XVII secolo. Essa fu affidata ai gesuiti e provò che i vescovati di Verden, Halberstadt, Magdeburgo, Brema e Lubecca erano ormai ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Varalda, Siena 2011; A. Benedetti, Il linguaggio di papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, Genova 2012; La nuova creazione nella storia. Le grandi omelie pasquali di Benedetto XVI, a cura di L. Leuzzi, Città del Vaticano 2012; W. Brandmuller ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nei primi anni del pontificato di Gregorio XVI (1831-46).
A Gregorio XVI nel 1846 succedette Pio IX. Attirato attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il secolo si apre con il completamento della navata e della facciata di S. ...
Leggi Tutto
Maria dell'Immacolata Concezione, santa. – Religiosa spagnola, al secolo María Isabel Salvat Romero (Madrid 1926 - Siviglia 1998). Entrata nelle Sorelle della Compagnia della Croce, dove ha assunto il [...] anni il ruolo di madre generale, profondendo il suo impegno per la difesa e il sostegno dei poveri e dei diseredati. Beatificata il 18 settembre 2010 da papa Benedetto XVI, è stata canonizzata da papa Francesco il 18 ottobre 2015. Festa, 31 ottobre. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della vita della Chiesa. A essi verranno ad aggiungersi i vicari apostolici rappresentanti pontifici. Con il pontificato di Gregorio xvi e il forte impulso missionario da lui ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] : la maggior parte degli studiosi attribuisce la conversione al secolo VIII. J. Marquart invece propenderebbe a scendere fino alla Dāvīd, nel 1171. Poi resta dimenticata, finché nel sec. XVI vien ritrovata da Yiṣḥāq ‛Aqrish, che la pubblica nel suo ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] scoperto e scavato quasi interamente un grande cimitero del III secolo, ben conservato, con la tomba di un enigmatico martire ad sanctam Eugeniam (relazioni di E. Josi, in Riv. di arch. crist., XVI, 1939, p. 19 segg. e p. 197 segg. e XVII, 1940 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...