DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] -Roma 1937-38, ad Indicem; J. Kepler, Gesammelte Werke, XVI, München 1955, pp. 285, 328, 342; P.Sarpi, Iesu, XLIX (1980), pp. 257-64; E. De Mas, L'attesa del secolo aureo (1603-1622), Firenze 1982, ad Indicem; J. P. Donnelly, The Jesuit College ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] stato di debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera dell'8 ottobre (C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel sec. XVI, I, Firenze 1882, pp. 44-9). La famiglia e soprattutto gli ambiziosi ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 157, 168-178; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del secolo XVIII, in Giornale stor. e letterario della Liguria, n. s., II Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. XVI, 330, 398 n., 400; S. G. Manfredi, Per la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] id., L'art dans le royaume de Majorque, Paris 1962; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'alto medioevo ai secoliXVI-XVII, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 131-150; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] Toscana nel quadro del pontificato di Benedetto XI, in Da Dante a Cosimo I. Ricerche di storia religiosa e culturale toscana nei secoli XIV-XVI, a cura di D. Maselli, Pistoia 1976, pp. 27-72.
G. Beltrame, La patria del b. Benedetto XI papa (1240-1304 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Rodano. Il Contado Venassino apparteneva alla Chiesa romana sin dal secolo XIII, ma la città di Avignone dipendeva dal conte di of Letters of Benedict XII, in Archivum historiae pontificiae, XVI [1978], pp. 337-40: trentotto lettere che sono state ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di G. di fronte agli indugi del braccio secolare nell'eseguire le condanne. In quel periodo tornò in Annali del Pont. Ist. sup. di scienze e lettere S. Chiara, XV-XVI (1965-66), pp. 167-222; Id., Aurelio Simmaco de Iacobiti, terzo biografo ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] tradizione che vedeva la morte come agente contaminante.
Verso la modernità (dal XVI al XIX secolo)
Con l'inizio del dominio dei Tokugawa, nel XVII secolo, un nuovo assetto istituzionale emerge dalla ricostruzione della società dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] sua impronta il sentimento religioso del suo tempo e del secolo successivo. Non si esagera dicendo che si deve a lui Opere ascetiche di S. A., Roma 1960, pp. XII, XIII, XVI).
Opere: comprendono ben 111 numeri, suddivisi in opere morali, dogmatiche, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] al tempo di E. oggi perduto, ma utilizzato mezzo secolo più tardi dal camerario Cencio Savelli, il futuro Onorio III inteso nel senso canonico. A partire dalla metà del sec. XVI il nome di E. compare nei libri memoriali liturgici dei Cisterciensi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...