HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] S. Uffizio di Venezia e il controllo della stampa ebraica nella seconda metà del '500, in La censura libraria nell'Europa del secoloXVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo di Santa Chiesa". Conversioni e ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento 51-79; A. Zussini, Towianski in Umbria, in Fonti e documenti, XVI-XVII (1987-88), pp. 139-193; N. Raponi, I veri ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] il 1331, a cura di L. Banchi, Siena 1886, pp. VII-XIV, XVI; G. Olmi, I Senesi di una volta, Siena 1889, pp. 174-185; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 35 s.; L'arte a Siena sotto i Medici ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] un cardinale nel secolo XV, in persona di Berardo, e numerosi vescovi: tuttavia suo padre (che nel 1841, gonfaloniere, avendo ricevuto Gregorio XVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Magno) non apparteneva al ramo primogenito, ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] più tardi, primo fra tutti G. Lombardelli nel sec. XVI, ne fissarono il termine al 1148.
La fonte più antica cortese. S. G. fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 105-213; G. Lombardelli, Vita del gloriosissimo s ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] di s. Alfonso de' Liguori, è stata ripresa e sviluppata nel XX secolo dai domenicani J. Périnelle (L'attrition d'après le concile de Trente Dei..., Romae 1753, pp. 219-225; Novelle letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] .: Firenze, Bibl. Riccardiana, Lettere a G. Lami, XII; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9282, n. CXIV, ff. 234-237; Novelle letterarie, XVI (1755), coll. 15 s.; XVIII (1757), coll. 472 s., 504-508; XX (1759), coll. 831 ss.; XXIII (1762), coll. 215-217; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), suo conterraneo. Nel 1004 si trasferì col di un altro territorio B. morì verso la metà del secolo, probabilmente nel 1055. La sua festa nel Martirologio romano è ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] consapevolezza della forbice che in questo scorcio di secolo stringeva la Chiesa genovese tra il lassismo dei Bjørnstaehl, Lettere ne' suoi viaggi stranieri…, Poschiavo 1782-87, III, lett. XVI; J. Andrés, Cartas familiares, Madrid 1797, V, p. 197; G ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio. Ricerche storiche condotte dall'apparire dell'eresia in Liguria nella prima metà del secoloXVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1894), pp. 578 s., 667 s., 670-674; L ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...