GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] , coll. 632-635; S. Cabibbo, Le "Vitae sanctorum Siculorum" di O. Caietano, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIsecolo, Fasano 1990, pp. 181-195; M. Modica, La santità femminile nelle "Vitae sanctorum Siculorum" di O. G., ibid., pp. 197-213 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 1497 il bresciano Battista Farfengo la ristampò con il nuovo titolo di Sumeta Aurea de pacifica conscientia. Nel corso del XVIsecolo ebbe ben 16 ristampe, la maggior parte delle quali a Venezia, sia prima sia dopo il Concilio di Trento (Pacificus ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] in Archivio storico per le province napoletane, CXI (1993), pp. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVIsecolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. 1995-96), a cura di A. Perriccioli Saggese ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] 138 s.). Fu forse sulla base di una approssimativa conoscenza di queste circostanze che la storiografia erudita cremonese sin dal XVIsecolo collocò la prigionia di F. negli anni 1229-32.
La prigionia veronese dei primi anni Sessanta, come sottolinea ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVIsecolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] in alcuni siti web ecclesiastici, non trova riscontro nei pochi cenni biografici a disposizione e, al contrario, discorda con la notizia secondo la quale Palmieri aveva 26 anni quando ottenne da Leone ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma s'era affermata nel XVIsecolo con Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, del cui erede il nipote e figlio adottivo Gian Giorgio il marchese Carlantonio era ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] a termine. Ancora nella seconda metà del secolo scorso, nel clima generato dal concilio Vaticano II secolo attraverso le «Relationes ad limina», ibid., pp. 62-94; S. Negruzzo, Theologiam discere et docere. La facoltà teologica di Pavia nel XVIsecolo ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Augustiniana, 1944, p. 188, manoscritti, nn. 83 e 84, che erano nella biblioteca di S. Giacomo a Bologna nel XVIsecolo, ma che ora sono deperditi [Laurent, pp. 132 s.]). Il D. appartenne manifestamente a una famiglia patrizia, che nutriva dubbi ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] infatti, quello di avere un supporto storico abbastanza sicuro, rispetto anche alle altre biografie del Corsini fiorite nel XV e XVIsecolo, essendo fondata su fatti e testimonianze di miracoli accertati e di cui il D. era a conoscenza di persona. In ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVIsecolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] proseguire "le cause [(] civili e criminali, nel foro secolare, etiam contra laici" che già erano state di Santori provinciali dell'Italia meridionale in età moderna, in Annuarium historiae conciliorum, XVI [1984], pp. 431-433); Mss. S. Martino, 381: ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...