LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] proprietà nel rione Ponte costituirono una tappa fondamentale) e in Curia. La famiglia dovette aspettare la fine del XVIsecolo per vedere affermato il suo prestigio e riconosciuta la propria nobiltà, anche grazie alla posizione economica e alla ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 34, 58, 81, 95, 100, 102; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, ad ind.; A.J. Schutte, Busale, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XV ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] si deve intendere il «conventum capientes» della Chronica, ripreso da Antonino da Firenze, Chronicorum opus (seconda metà del XVIsecolo). Più probabilmente, come scrive Wadding, per il grande affetto da parte dei fedeli, si costruirono due cellette ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] socinta nesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 91 s.; Id., Anabartismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 40, 54 s.; Id., Gli eretici a Vicenza, in Vicenza illustrata, a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVIsecolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] la sua ascesa sociale ed economica alla propria attività al servizio degli Estensi. Un avo del G., Iacopo, fu referendario del marchese Niccolò III e la sua influenza politica gli permise di accumulare ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] un commento a Scoto e non semplicemente alle Sentenze del Lombardo - sopravviveva ancora nella seconda metà del XVIsecolo nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio. Piccole annotazioni autografe di carattere autobiografico sono nei fogli di guardia ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] situazione in cui versava il Regno. A una crisi economico-amministrativa dello Stato, maturata sin dalla fine del XVIsecolo, aveva fatto seguito una generale ripresa del dominio feudale nelle campagne. La crescente influenza baronale non significava ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata.
Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni Venti del XVIsecolo il L. si avvicinò agli ambienti letterari cittadini, entrando a far parte del cenacolo riunito intorno all'umanista Gherardo ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] e al conte Arnaldo Tornieri sono i volumi quarto (Vicenza 1778) e quinto (Vicenza 1779), concernenti rispettivamente la prima e la seconda metà del XVIsecolo. Postumo e senza dedica alcuna uscì l'ultimo volume (Vicenza 1782), riguardante il XVII ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] di Alberti e, abbandonate le terre avite della Val di Non, si era trasferita a Trento fin dai primi anni del XVIsecolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate casate patrizie trentine.
Il D. - che dal 1714 poteva ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...