LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] . Biotti, Firenze 1997, pp. 12 s.; E. Stumpo, I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell'Italia moderna (secoliXVI-XVIII), Firenze 2000, ad ind.; L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'Italia moderna, Milano ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] 700 e preludente alla più ampia ripresa nel secolo successivo). Così ilvero accento dell'opera è in e le sue vittime politiche, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, XVI (1916), pp. 11, 18; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 4, II (1904), p. 53; R. Calzini, Il palazzo e la famiglia Durini in due secoli di vita milanese, 1648-1848, Milano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 372 s ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] praticando frequenti e rigorosi digiuni, e dormendo su rudi tavolati, i cappuccini fecero viva impressione sugli uomini del XVI e XVII secolo.
Fu proprio l'amore per i primitivi ideali francescani, per una vita vissuta in completa povertà, che spinse ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] 101 ss.; F. Tamburini, Ebrei saraceni cristiani. Vita sociale e vita religiosa dai registri della Penitenzieria apostolica (secc. XIV-XVI), Milano 1996, ad Indicem; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 214; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] . 1926; Constitutiones synodi XXX diebus XVI-XVII-XVIII aprilis MCMXXVI Venetiis celebratae, 149-170; A. Carosi, Un'amicizia esemplare in un epistolario dei primi del secolo. Il card. P. L. a Giocondo Pasquinangeli, in Biblioteca e società, (Viterbo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Milano. All'inizio del nuovo secolo, in data imprecisata, ottenne come coadiutore Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] di storia patria per le prov. della Romagna, n. s., XV-XVI (1963-1964, 1964-1965), pp. 5-23;S.
Spanò, Per de' Baldo e le correnti riformatrici femminili di Ferrara nella prima metà del secolo XV, in Atti e mem. della Deput. ferrar. di storia patria, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] . La controversia durò fino al 1843, allorché Gregorio XVI impose silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] P. N. Loschi aveva tratto una copia (seconda metà del secolo XVIII). Da un codice del sec. XIV, di proprietà reggiano), mentre gli autori che attinsero agli apografi nel sec. XVI portano ad un termine posteriore (1395). I codici palesano differenze ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...