GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] quale si conservano oggi undici manoscritti del XII e dell'inizio del XIII secolo (cfr. Horst, pp. 12 s.), attesta una non disprezzabile influenza nordischer Geschichte. Festschrift K. Jordan(Kieler Historische Studien), XVI (1972), pp. 131-140; A.M. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] Priverno, a quella di Terracina, avvenuta alla fine dell'XI secolo, ma nessun indizio depone a favore di un'azione del clero . Jordan, Callisto III, antipapa, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 768 s.; M. Thumser, Die Frangipane. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] di parte cattolica, che fin dal secolo precedente, nel confronto con le posizioni Relaz. delle pitture fatte nell'abside della cattedrale di Osimo, Osimo 1768, pp. III, XVI, XXI; Efemeridi letterarie di Roma, III (1774), coll. 299 ss., 307 ss.; P ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del Ferretti assai gradito al L., Rieti, Rieti 1884, pp. 80 s.; A. Bellucci, Due storici reatini vissuti nel nostro secolo, in L'Umbria, I (1893), 4, pp. 1-3; A.M. Ricci, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] la S. Sede, Roma 2001, pp. 39-42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, pp. 63-75; M. Sensi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] 1830-31 che elesse Gregorio XVI, il quale ultimo non G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa Gregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel secoloXVI, Città del Vaticano 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Sicilia nel Medioevo, ibid. 1946; Civiltà in cammino, 3 voll., ibid. 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio Evo, 2 voll., ibid. 1948-1949 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 396 s.; G. Intorcia, Civitas Beneventana. Genesi ed evoluzione delle istituzioni cittadine nei secoli XIII-XVI, Benevento 1981, pp. 15-23; G. Vergineo, Storia di Benevento e dintorni, I, Benevento 1985, pp. 198-200 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] P. Chiesa, Traduzioni e traduttori dal greco nel IX secolo: sviluppi di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo Agiografia atinate in centone. Le fonti della «Passio s. Marci» di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-105. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...