ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] e le festività praticate nella diocesi parmense ai primi del XV secolo.
Gli anni seguenti della vita dell'E. ci sono oscuri: R. Biblioteca universitaria di Bologna, in Studi di filol. class., XVI (1908), p. 231; M. Martini, Cenni storici sull'origine ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] invece collocarsi tra il 507 e il 510-511.
L. divenne oggetto di un culto popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale dei santi milanesi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] se ne conosce la data).
Prima della fine del secolo egli era già onorato localmente come beato e all'inizio e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Tem. della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] p. 188; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro italiana nei secc. XVI, XVII e XVIII, Lecco 1932, p. 103; J. Shearman, Andrea p. 30; A. Piazzi, D. del Falcino incisore senese del XVII secolo, tesi di laurea, Univ. di Siena, fac. di lettere, aa. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi, edei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. 112; Boll. della Società di storia patria , XX, coll. 629 s.; Biographie universelle, XVI, p. 509; Biografiauniversale antica e moderna, XXV ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] dell’Italia medievale, Bologna 1999, pp. 39-67, pp. 52 s.; Id., L’evoluzione dei patti colonici nella Toscana dei secoli VIII-X, in Quaderni medievali, XVI (1983), pp. 29-52, ora anche in: Id., Contadini su terre di signori, pp. 111-127, p. 115; Id ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] 715-717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Sardiniae, I membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] più nota del B., il De progressibus Ecclesiae Occidentalis in XVI saeculis, uscita per la prima volta in due volumi in ristampata con il titolo Progressi della Chiesa Occidentale in sedici secoli distinti nello stesso anno, con l'aggiunta di due " ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] volume, a cura di mons. Capalti, apparve nel 1852). Gregorio XVI conferì al C. altre importanti cariche: nel 1841 lo nominò suo un altro momento di grande rilievo per la storia della Chiesa nel secolo XIX: il concilio Vaticano I. Il C. ebbe parte di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] dalla figura del generale, era costituito dalle congregazioni di osservanza, sorte in Italia a partire dal secolo XV e in Spagna nel secoloXVI. Nel 1745 il G. riprese il progetto, già avviato dai suoi predecessori, di assorbire la Congregazione ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...