BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] convento pistoiese dei servi di Maria composte nel sec. XVI da Sebastiano Vongeschi sulla scorta di documenti e di cronache 1535 raccolte dal Vongeschi, che fu priore di quel convento un secolo dopo la morte del Buti. "Senza potere affermare o negare ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , Diz. storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Roma 194, pp. 199 s.; M. Marzola, Per la storia della Chiesa ferrarese nel secoloXVI, Torino 1976, pp. 460, 471 s.; S. Pasquazi, La poesia in latino, in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] . Alcune peculiarità del contesto storico facilitarono, a Crema, il contatto con le novità musicali fra XVI e XVII secolo che potrebbero forse dare una spiegazione ulteriore alla ricercatezza di scrittura denunciata dalle composizioni profane e sacre ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] , XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al secoloXVI, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1927), pp. 260, 313 s ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] per nascita o per adozione, e incerto è anche il nome della famiglia d'origine. Gli eruditi dal XVI al XVIII secolo lo citano spesso con il doppio cognome di Dello Steccuto e Visdomini, e l'ambiguità persiste anche nell'Eubel, né dai fondi dell' ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Crescenzio, Diz. stor. biogr. degli illustri e benemeriti salernitani,Salerno 1937, p. 13), il Gutierrez sposta la data tra il 1490 e il 1495, e per la località propone la stessa Napoli. Entrato giovanissimo ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] per la Fede, per lo Re, per la Patria nel secolo trascorso.
Il libro, un in folio di 650 pagine decorato domenicana a Napoli nel periodo post-tridentino (1583-1725), in Dissertationes historicae, XVI(1963), pp. 273, 275, 284 s., 293, 295, 301, 322 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] che questi passò gli ultimi anni della sua vita nel convento di S. Angelo, vi morì nel primo decennio del sec. XVI e fu sepolto nella chiesa a esso adiacente, dove riposa tuttora la sua spoglia molto venerata, mèta di continui pellegrinaggi, e ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] trono ducale, quella che sarà poi per più di un secolo la linea della letteratura politico-dinastica estense. Il C. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] del venerabile F., Roma 1950; L. Berardini, Il beato F. A. F. dei frati minori conventuali, Roma 1951; G. Stano, in Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, coll. 468 ss.; A. Blasucci, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 669 s. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...