DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] de la Renaissance en Italie, Paris 1866, passim; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secoloXVI, Bologna 1896, pp. 259 s., 314, 396; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] II, Perugia 1829, pp. 40-48; O. Scalvanti, Notizie e documenti inediti sulla vita di G.P. L., giureconsulto perugino del secoloXVI, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 225-260; R. De Maio, Alfonso ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] ; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 62 s., 180, 212; V. Scuderi, Pittura a Licata dal XVI al XIX secolo (catal.), Licata 1995, pp. 78-81; P. E. Sgadari Di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Società geografica italiana, V (1895), 1, pp. p. 27; E. Lorenzi, Sacerdoti attivi nel Moesano dal secoloXVI ad oggi, Poschiavo 1975, pp. 65, 78, 141. ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] che aveva già dato alla Chiesa, nel secoloXVI, un cardinale omonimo del C., dovette spingerlo sen'altro, ad abbracciare la carriera ecclesiastica, che percorse con notevole successo. Terminati gli studi giuridici, negli anni 1613-1615 lo troviamo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] vendicativi fratelli. Fuggì a Roma, presumibilmente verso la fine del secolo, e qui ebbe qualche contatto con l'ambiente letterario: fu vicenda dovrebbe avere infatti un significato provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] veneti tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo.
Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Henrici VII Caesaris, p. 105; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XVI, Venezia 1790, p. 96; A. Mortara, Catalogo dei… codici Canoniciani ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] di Concordia, in Note d'archivio, X (1933), p. 131; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna nel secoloXVI, ibid., XVI (1939), pp. 157-159, 267-269; A. Garbelotto, Il padre Costanzo Porta da Cremona, O.F.M. conventuale grande ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secoloXVI.
Fece parte dell'Ordine [...] dei domenicani e fu uno dei più famosi e stimati teologi del suo tempo. Svolse la sua attività prevalentemente a Napoli, dapprima nel convento di S. Pietro Martire, poi in quello di S. Domenico Maggiore. ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] l'Alberti - da vari raccoglitori dalla fine del sec. XVI, i quali però non portano un contributo di chiarezza, XV. Se si tien conto che nella prima metà dello stesso secolo vissero un Antonio o Ambrogio da Parma, camaldolese, e un domenicano ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...