FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] 790-810; M. Themelly, Calandrini, Matilde, in Diz. biogr. degli Ital., XVI, Roma 1973, pp. 457 s.; E. Morgana, I fondatori, in La A. Cecchella - R. Bernardini, Oltre… il 150. Un secolo e mezzo nella vita socio-economica della provincia, Pisa 1984, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] diplomatica, un "homo lezero" come dicevano i Milanesi del secolo XV; del resto non era nell'uso sottoporre a viaggi 1540-1542, a cura di A. Tausserat-Radel, Paris 1899, pp. VI, XVI s., 383, 627 s.; Catalogue des actes de François Ier, IX, Paris ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica di Venezia aveva si vedano G. Occioni-Bonaffons, F. di M., in Archeografo triestino, s. 2, XVI (1890), pp. 3-8; P.S. Leicht, F. di M. e la storiografia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] certamente agli studi giuridici (dopo la metà del secolo è ricordato con l'appellativo di doctor iuris); Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. II; Enc. Italiana, XVI, p. 54. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] a Rimini.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, pp. 27 s., 74 s.; Cronaca malatestiana del secolo XIV (aa. 1295-1385), a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 3 s.; B. Branchi, Cronaca ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Osasco è forse il più celebre e raggiunge nel sec. XVI il suo massimo splendore. La fedeltà costante verso i Savoia, duca di Savoia, affermazione coerente con,la concezione feudale del secolo. Si conservano parecchie investiture, del 1550, 1556, 1561 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] ; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, pp. 144, 154; G. Cittadella, Storia signoria carrarese: lo sfruttamento dei benefici canonicali di Padova nel XIV secolo, in Studi sul Medioeveo veneto, Torino 1981, pp. 100 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] M. all'indomani della condanna. Alla fine del secolo il notaio Lapo Mazzei, aggiornando il mercante Francesco Datini ; Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 177, 188, 257; XVI (1783), p. 87; Diario d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Dal secondo matrimonio sembra esser nato il solo Gaspare.
Fonti e Bibl.: A. Segre, Un gentiluomo piemontese della prima metà del secoloXVI. G. P. di Leynì, in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 52-67, 81-115; Id., L'opera politico militare di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 326, 328-338, 341, 346, 512; , I, Athine 1996, pp. 250-253, 275-280; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 285, 305 s.; ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...