GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] tramandata soltanto in una copia del sec. XVI, conservata in un fascicolo relativo a una , Ostuni nel Medioevo. Lo sviluppo urbano dall'XI alla metà del XIII secolo. Le pergamene più antiche dell'Archivio capitolare di Ostuni (1137-1241), Galatina ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] 46 s.; II, pp.67-71, 76 s.; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 576, 646 s., e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 132 s.; N. Toscanelli, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen 1972, ad ind.; Id., Cadolingi, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 79; C. Curradi, I conti Guidi nel secolo X, in Studi romagnoli, XXVIII (1977), pp. 18, 29 s., 32, 34-37, 39, 46, 59; Y ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] della filologia muratoriana che, a distanza di quasi tre secoli, non è ancora stata superata da una nuova edizione. C.i.15: Registro di molte cose seguite da d. Pandolfo Nassino [sec. XVI], c. 346 [658]; C.i.9: B. Faino, Delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] essi detennero nel medesimo luogo durante i secoli successivi; come la maggior parte dei ss., 101, 116, 196, 222, 281 s., 317, 328, 364; III, pp. XIV, XVI, XIX, XXVIII; P. M. Perret, Histoire des relations de la Franceavec Venise du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Antiquitates, XVI, Roma 2001, p. 141; Regesti dei documenti dell' 110; N. Cilento, Cultura e storiografia nell'Italia meridionale fra i secoli VIII e X, in Id., Italia meridionale longobarda, cit., p. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 52 s., 75 s.; A. Luxoro - 107, 127; D. Gioffré, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXIV (1962), p. 398 ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secoloXVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] de Francia". Il Mazzatinti (L. C. ela sua cronaca, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, s. 3, XVI [1898], pp. 235 s.) ne dedusse che era stato alla corte di Carlo VII fino al 1455, anno del suo ritorno in patria. Ma di un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] CCXCVI, CCCXIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii Napoli 1970, pp. 265, 322; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della domin. angioina in Piemonte, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] , Parisiis 1856, pp. 358-360; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, (1277-1300), a cura di M.F. Baroni, Alessandria Due documenti pavesi dell'anno 1289, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 911, 913, 915; G. Vidari, Frammenti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...