GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] fiorentina, Firenze 1760, pp. 140, 146 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 191, 218; XV (1781), p. 134; XVI (1783), p. 209; XVIII (1784), pp. 102, 230, 247, 298; F.M. Soldini, Delle eccellenze e grandezze della nazione fiorentina ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] ; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1563, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano XVI/II (1851), pp. 516, 520, 540, 543.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, Venetia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), I ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] G.Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 50; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s.d., pp. 147, 149, 155; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1789, II, 2, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] illustre famiglia veneziana. Già nel corso del XV secolo, piuttosto che nell'ambito della Maona di Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. XV e XVI, in Annali della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] si era consorziato con altri rami - Longo, Campi, Forneto, Garibaldi - nella cosiddetta Maona di Chio, e che, nei secoli XV-XVI, aveva dato a Genova importanti esponenti della vita politica e culturale, tra cui l'umanista e annalista Agostino.
Con la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] De Franchi cui appartenne il D. è molto meno numeroso, e appare politicamente meno prestigioso, del ramo Toso, che diede tra il XVI e il XVIII secolo ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova nel XIV ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] libri, sia stato invece ritrovato a Genova nel secolo scorso presso gli eredi di Agostino Franzone, mentre , Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III, pp. 228 s., 242, 348, 460, 465, 474 s., 478; IV, pp. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] influenza esercitata a Napoli nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può V (1896), p. 193; P. Del Giudice, Legislaz. e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano 1923, p. 57; M. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] guelfi e ghibellini, che dilaniarono per oltre un secolo la vita cittadina, schierandosi dalla parte filoimperiale. Alla che, per tradizione ininterrotta, dalla seconda metà del sec. XVI, era dato ai Primogeniti della famiglia; il conferimento della ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Venezia (1094-1433), I, a cura di A. Nanetti, Spoleto 2010, pp. 68 s., 71-81; Venezia. Senato, Deliberazioni miste, Reg. XVI (1333-1335), a cura di F.-X. Leduc, Venezia 2013.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 119, 122 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...