L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] l'architettura funeraria acquisì notevole complessità a partire dai primi secoli della nostra era, in particolare dal VI sec. d.C a pianta rettangolare o circolare datati tra il XII e il XVI sec. d.C. Sillustani, nei pressi di Juliaca (dip. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Storia, iconografia, stile di un dipinto romano dell'ottavo secolo, Roma 1961a; id., La Madonna del Pantheon, BArte of Paleography in the Dating of Early Medieval Frescoes, "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tre tombe a volta (tholoi), una delle quali data all'inizio del XVI sec. a.C., mentre le altre sono di poco più tarde; il e un nuovo porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennio a.C. sono noti a K. soprattutto grazie ai ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 12 km circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la conoscenza della topografia della città greca è a un nuovo momento di vita si trova in Diodoro (XVI, 82, 7), che ricorda le grandi opere di Timoleonte: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 'architettura sacra, come mostrano i templi di Haft Tepe (XVI-XIV sec. a.C.) e soprattutto la ziqqurrat di Choga episodi di ricostruzione ancora non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] deposti a Micene in tombe a pozzo, nell’A. del XVI sec. a.C., una comunità sostanzialmente agricola, continuarono a prevalere a.C. circa. Il recinto venne rispettato durante il VII secolo, nonostante non fosse più in uso. L’area funeraria conteneva ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] continuo, è una creazione di ambiente costantinopolitano del X secolo e non può pertanto costituire una fonte di ispirazione . La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti nell'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] a sud, sul Kuh-i Sher Darwaza. Quanto oggi sopravvive è tuttavia in gran parte dovuto alle ricostruzioni del XVI-XVII e del XVIII secolo.
Nulla ci è noto dell'età preachemenide e achemenide: soltanto un rinvenimento fortuito (un tesoro di un migliaio ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Zincirli. Questa tomba viene ascritta quindi al XXIV-XXIII secolo. Al Bronzo Antico risale invece una tomba a ss.; campagna 1963: ibid., XIV, 1964, p. 39 ss.; campagna 1965: ibid., XVI, 1966, p. 165 ss.; Catal Hüyük West: ibid., XV, 1965, p. 135 ss ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e di vicinanza con l’acqua.
Della Nicomedia del IV secolo sopravvivono tratti dell’impianto murario i cui resti monumentali di epoca morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 5, vol. XVI, pp. 46-53.
34 E. Mamboury, Les fouilles byzantines ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...