Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] o di banchetto.
Ma già alla metà circa del IV secolo si nota l’assimilazione nelle ceramiche di motivi di un’arte A. Comella (edd.), Corpus delle stipi votive in Italia, I-XVI, Roma 1986-2002.
M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] des Deutschen Palästina-Vereins, XL, 1917, pp. 171-225, tavv. XVI-XVII; P. Thomsen, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, di Palatitza (v.), databile verso la fine del IV secolo.
Accanto al tipo della casa a peristilio, amplificato in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] della loro cultura elladica. Dalla prima metà del XVI sec. a.C. compaiono le importazioni di ceramica esuli Troiani, soppiantati dalla gente italica dei Choni.
Sempre agli inizi del VII secolo, nel 688 a.C., un gruppo misto di Rodi e Cretesi fondò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] meridionale. Intorno al VII sec. d.C. e fino al XVI i flussi di scambio si invertirono: la giada venne sostituita dall lungo ben 45 m, rimase in uso sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] la terza fase ovvero il rifascio del bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII al VI la quarta fase con l’estensione del villaggio “a tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente, XVI - XIII secolo a.C. Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 395), di s. Ambrogio (De Sacramentis, V, 1; PL, XVI, col. 465) e in numerose altre fonti patristiche, nonché consuntivamente ripresa (prov. Firenze) o quello della seconda metà dello stesso secolo custodito a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) o come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] identificata in ciò che i geografi chiamano, nei moderni centri urbani, "medina" e corrisponde alla città dei secoliXVI-XIX, approssimativamente di epoca ottomana, con l'eccezione del Marocco e dello Yemen. A differenza della città classica ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa , p. 137; J. N. Svoronos, in Journ. int. arch. numismatique, XVI, 1914, p. 81; B. Busley, Schiffe des Altertums, Berlino 1918; A. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] of Determining the Date of Roman Concrete Monuments, in Amer. Journ. of Arch., XVI, 1912, n. 2, p. 230 ss.; n. 3, p. 387 ss a. C., continuando ad esserlo sino alla fine del I secolo. Meno usato, a partire dalla metà dell'amministrazione di Augusto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .
M.A. Fugazzola Delpino, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, Firenze 1976.
L’età del bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. Atti del Convegno Internazionale (Viareggio, 26-30 ottobre 1989), Firenze 1992.
Bonnanaro
di Giovanni ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...