DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVIsecolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della cittadinanza fiorentina ed anche ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Roma, V. Lucrino, 1552) e ristampata sei volte entro il 1608; nel 1585 fu riallestita a Cagli (ora Lo Sbratta. Commedia del XVIsecolo, a cura di S. Termanini, Ravenna 2003). Gli ingiusti sdegni fu messa in scena a Roma nel 1553 e stampata lo stesso ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] e attivo a Vicenza nella seconda metà del XVIsecolo, spesso in collaborazione con A. Palladio.
Gli studiosi si dividono tra chi lo considera "il maggiore rappresentante dell'architettura minore, emulo ed imitatore del Palladio" (Zorzi, 1963, p. 135, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. Il padre [...] '400 e '500, ibid., pp. 45-48, 54, 62 s.; M. Botter, Affreschi decorativi di antiche case trevigiane dal XIII al XV secolo, Treviso 1987, pp. 52, 147; G. Fossaluzza, Cavalcaselle a Treviso e nel territorio: appunti e disegni da facciate dipinte del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVIsecolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] in alcuni siti web ecclesiastici, non trova riscontro nei pochi cenni biografici a disposizione e, al contrario, discorda con la notizia secondo la quale Palmieri aveva 26 anni quando ottenne da Leone ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVIsecolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, pp. 113, 286; Lettere inedite di dotti italiani del secoloXVI tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, pp. 87 s., 92 s.; E. Pastorello, L'epistolario ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] presente proprio con uno stipo in noce e con un cofano intagliato in pero, ambedue realizzati secondo lo stile del XVIsecolo. Alla Promotrice di Palermo del 1897 Salvatore presentò, oltre ad alcuni bozzetti e schizzi, anche il disegno Porta del ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] nel 1839 e palesemente ispirata all'architettura del XVIsecolo, fu salutata come il brillante esordio di 1870-1970, Roma 1971, p. 185; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 20; G. Spagnesi, Edilizia romana nella ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma s'era affermata nel XVIsecolo con Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, del cui erede il nipote e figlio adottivo Gian Giorgio il marchese Carlantonio era ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] dal Collegio, aveva iniziato ad ordinare ed a catalogare quanto era venuto in suo possesso, soprattutto materiale antico risalente al XVIsecolo, con carte e disegni riguardanti M. Bassi, A. e G. P. Bisnati, E. Turati, G. B. Guidabombarda.
Divenuto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...